Vuoi realizzare un sito web ma non sai quale dei temi WordPress utilizzare? Nelle prossime righe abbiamo deciso di mostrarti alcuni dei temi WordPress più famosi del mondo descrivendoti quali sono i vantaggi e gli svantaggi di affidarsi ad ognuno di loro.
Vuoi conoscerli tutti? Continua a leggere questa guida fino alla fine.
Come scegliere un tema wordpress professionale
Scegliere un tema WordPress è il primo passo da fare per realizzare il tuo sito web e idearlo a livello di layout grafico e di design.
Non è semplice. Infatti, sono migliaia i temi WordPress che potrai trovare su internet e non è raro che le persone si sentano confuse e un po’ perse.
In fondo, sembrerebbe quasi che tra un tema e l’altro cambi veramente poco. Quindi, cosa tenere in considerazione quando si è alla ricerca di una soluzione per il tuo sito web?
Innanzitutto, il tema WordPress che stai cercando deve essere assolutamente veloce. Tra l’altro, la velocità è uno dei fattori di ranking di Google e ti sarà molto utile per le tue attività SEO.
Il tema WordPress deve avere numerose opzioni di personalizzazione ma non così tante da farti perdere la testa!
Il design del tema deve essere attraente e funzionale. Per capire meglio quale di questi scegliere, potresti anche fare un’analisi dei tuoi principali competitor e valutare qual è il tema WordPress che hanno preferito tra le decine di alternative presenti online.
Infine, è necessario che il tema che stai per scegliere sia compatibile con la maggior parte dei plugin per WordPress che ti serviranno per gestire il tuo sito web al meglio.
Prima di descrivere i migliori temi WordPress nelle prossime righe, è importante capire se è meglio propendere verso un tema premium oppure un tema gratuito.
I temi gratuiti, ovviamente, saranno disponibili gratis su internet ed è molto semplice scaricarli e utilizzarli sul tuo sito web nuovo di zecca. Nella maggior parte dei casi, saranno un buon compromesso, tuttavia, lo svantaggio è che probabilmente non otterrai alcun tipo di assistenza se non il minimo indispensabile. Inoltre, potrai soffrire di alcune limitazioni in termini di funzioni e personalizzazioni.
Discorso diverso è nel caso in cui ti rivolgessi ad un tema WordPress a pagamento. Infatti, avrai un supporto costante che ti aiuterà a sviluppare al meglio il tema sul tuo sito web nonché un maggior numero di funzioni che non troverai mai su un tema gratuito.
I migliori temi WordPress per un blog
Sei alla ricerca dei migliori temi WordPress per blog? In questa sezione troverai alcune alternative valide per realizzare il tuo sito web e garantirti tutte le funzionalità di cui hai bisogno. Vediamo quali sono i temi da valutare attentamente.
1. Generatepress
Generatepress è attualmente uno dei temi più famosi in circolazione con oltre 800 recensioni positive, 200.000 installazione e una valutazione di 5 stelle.
Il vantaggio di affidarsi ad un tema WordPress per blog come Generatepress è che potrai personalizzarlo completamente in base alle tue esigenze di blogger.
Infatti, affidandoti a questo tema avrai le stesse opportunità di personalizzazione di builder come Elementor e Divi.
Su Generatepress ci sono oltre 60 opzioni di colori che possono essere modificate a tuo piacimento.
Anche la tipografia è completamente personalizzabile andando ad operare su qualsiasi elemento del tuo sito web. Avrai modo di scegliere il tipo di font, il suo peso, la dimensione, etc.
Su Generatepress sarai in grado di modificare il tuo layout come preferisci aggiungendo elementi, modificando colori oppure testi. Puoi anche disabilitare alcuni elementi come la barra in alto, l’intestazione, la navigazione, il titolo, il piè di pagina, ecc.
Leggi la recensione Generatepress
2. Newspaper
Newspaper theme è probabilmente uno dei temi migliori per il tuo blog. Questa soluzione è disponibile su Themeforest, il marketplace di Envato, e viene utilizzato da centinaia di siti web che sono coinvolti in progetti editoriali.
Il design di questo tema è ambizioso e versatile e farà apparire il tuo sito web come un portale di notizie professionale.
Newspaper theme è perfetto per blog, siti web di notizie, giornali, riviste e portali di recensioni. Uno degli aspetti più interessanti è che è molto semplice da usare ed è perfettamente ottimizzato per i dispositivi mobile.
Il tema è conforme al GDPR e la libreria cloud TagDiv ti consentirà di avere accesso a modelli, sezioni, colori ed elementi per personalizzare il tuo sito web esattamente come desideri. Per fare tutto ciò, non avrai alcun bisogno di operare sul codice del sito.
Leggi la recensione Newspaper
3. Astra
Continuando la nostra lista dei migliori temi WordPress per blog, Astra è una soluzione perfetta che può essere adoperata per blog, aziende, portfolio e altre alternative.
Attualmente, la versione gratuita di Astra è stata scaricata da oltre un milione di persone e offre un supporto in termini di plugin per WordPress, creazione di pagine. Tutto ciò serve per personalizzare il tuo sito web in base alle tue esigenze specifiche.
Inoltre, su Astra avrai modo di importare i design di siti web e ciò ti consente di modificare la tua piattaforma in pochi e semplici click.
Uno degli aspetti positivi di Astra è che si tratta di un tema WordPress molto leggero che consente di caricarsi in una frazione di secondo. Le risorse, infatti, sono inferiori a 50 kb.
Inoltre, questo tema si integra alla perfezione con page builder come WPBakery Page Builder, Beaver Builder, Thrive Architect, Elementor, Divi Builder, Brizy e Gutenberg.
4. Divi
Divi è la punta di diamante dei temi WordPress realizzati da Elegant Themes e si adatta perfettamente a tipologie di progetti completamente diversi. Ovviamente, è una perfetta soluzione per il tuo blog.
Divi, inoltre, è una delle scelte migliori se sei un principiante di questo settore e vuoi avere accesso ad un tema che sia facile da utilizzare e immediato da capire.
Non avrai bisogno di alcun tipo di installazione se non quella di WordPress sul tuo sito web e non richiede alcun tipo di esperienza in termini di codifica. Infatti, svolgerai tutte le tue attività con una semplice interfaccia utente.
Con Divi avrai modo di creare qualsiasi tipo di layout tu abbia in mente e vedrai tutte le modifiche in tempo reale per capire se ciò che stai costruendo ti piace oppure no.
Inoltre, Divi è un tema che può essere integrato con altri page builder come Elementor oppure Beaver Builder.
5. Avada
Infine, Avada theme è uno dei temi WordPress più venduti in assoluto su Themeforest. Si tratta di un tema molto versatile che offre una vasta scelta di funzionalità, layout e opzioni di personalizzazione. Probabilmente se vuoi una soluzione davvero flessibile e adatta ad ogni scopo, Avada è l’opzione che fa per te.
Quindi, essendo un tema multiuso si adatterà anche al tuo progetto blog. Oppure sei hai in mente di realizzare un ecommerce, scegliere Avada è senza dubbio un’ottima decisione da prendere.
Avada è perfetto sia per chi è in grado di operare sul codice di un sito web oppure per chi predilige un builder che permette semplicemente di trascinare gli elementi in alcune zone della pagina.
Attualmente è scaricato da oltre 600.000 utenti e ha una valutazione di 4.8 stelle su 5.
I migliori theme WordPress per un ecommerce
Vuoi realizzare il sito ecommerce dei tuoi sogni? Abbiamo deciso di raccogliere alcuni temi WordPress che si adatteranno perfettamente al tuo progetto di commercio online.
Alcuni di questi temi sono gli stessi che hai visto nel paragrafo precedente. Ma ciò non è uno svantaggio, anzi. Significa che si tratta di soluzioni estremamente versatili e che si adattano ad una pluralità di progetti. Vediamo quali sono.
1. Xstore
Xstore è un tema WordPress perfetto per il tuo progetto ecommerce. Questa opzione è stata ideata dal team di 8theme che hanno svariati anni di esperienza nella realizzazione di tema WordPress e per Woocommerce.
L’esperienza maturata in questi anni ha consentito loro di capire quali fossero le esigenze di migliaia di proprietari di ecommerce e di cosa cercassero queste persone in un tema. Ciò ha portato a guadagnare Xstore ben 50.000 recensioni positive.
Ovviamente, con questo tema non sarai in grado solamente di realizzare un’interfaccia del tuo sito web semplice ma riuscirai a garantire una perfetta esperienza utente.
Quindi, avrai modo di disporre i tuoi prodotti come meglio credi senza aver bisogno di intervenire direttamente sul codice.
Inoltre, avrai accesso ad un team di supporto che sarà sempre disponibile per rispondere alle tue domande nel più breve tempo possibile.
2. Flatsome
Con oltre 30.000 download e vendite, Flatsome è uno dei temi WordPress per ecommerce più famosi su Themeforest.
L’obiettivo del team che ha realizzato Flatsom è quello di costruire dei temi che siano semplici da utilizzare anche per chi non ha alcuna dimestichezza con il codice. La versione 3.1 è una delle ultime e offre una serie interessante di nuove funzionalità rispetto alla precedente.
Innanzitutto, c’è da dire che questo tema si adatta perfettamente a progetti che integrano Woocommerce e per realizzar siti web ecommerce.
Flatsome è un tema altamente personalizzabile anche se ha il difetto di non essere completamente intuitivo all’inizio. In ogni caso, avrai un’interfaccia front end che ti consentirà di accedere ad ogni elemento da inserire all’interno del tuo sito web.
3. Avada
Abbiamo già incontrato Avada nel paragrafo precedente ma non per questo può essere un’ottima soluzione anche per progetti ecommerce.
Il prezzo di questo tema oscilla intorno ai 60 $, tuttavia, si tratta di una soluzione molto apprezzata dagli utenti che è possibile utilizzare anche se non hai dimestichezza con il codice.
Il tema si presenta come una soluzione adeguata per progetti ecommerce, è potente, ha un codice pulito e ben realizzato ed è completamente responsive.
Troverai oltre 60 pagine demo e l’installazione è veramente semplice in quanto basta un semplice click.
Inoltre, è perfetto per gli ecommerce perché permette una personalizzazione avanzata con Woocommerce con una vasta scelta di opzioni per creare un’esperienza di shopping online di altissimo livello.
4. Generatepress
Generatepress è un perfetto tema WordPress per ecommerce che offre anche una versione gratuita e una a pagamento che costa circa 49,95 $.
Tra le caratteristiche più importanti di Generatepress c’è sicuramente la sua facilità di utilizzo e le sue performance che sono sopra alla media.
Sebbene sia venduto principalmente come un tema adatto a progetti editoriali, offre dei template di ottima qualità anche per ecommerce e negozi online.
Il punto di forza di questo tema è sicuramente la presenza di una versione gratuita e di una versione a pagamento che è veramente economica. In ogni caso, sarai in grado di personalizzarlo con decine di opzioni in maniera tale da poter realizzare il tuo sito web esattamente come lo desideri.
Leggi la nostra guida su Generatepress
5. Astra
Anche il tema Astra è una soluzione versatile che può essere utilizzata in diversi modi e su diversi progetti. Uno di questi è sicuramente l’ecommerce.
Il pacchetto pro di Astra costa intorno ai 59 $ all’anno, mentre i vari bundle possono avere un prezzo che arriva fino a 699 $.
In ogni caso, puoi sempre sfruttare una prova gratuita e la possibilità di ottenere il rimborso fino a 14 giorni se non sei soddisfatto.
Come detto, Astra è perfetto per progetti ecommerce ed è semplice da usare in quanto consente agli utenti che si affidano a questo tema di caricare contenuti, plugin oppure modificarne il codice a loro piacimento.
Astra è disponibile direttamente su WordPress.org oppure nella tua area di temi sul tuo sito web. Non dovrai installare alcun tipo di plugin se non Astra Starter Site se vuoi importare un design sul tuo portale.
I migliori temi WordPress per un sito web aziendale
Infine, come possiamo non parlare dei temi WordPress per siti web aziendali. Anche in questo caso, è necessario scegliere delle soluzioni ad hoc che si adattano perfettamente al progetto che tu hai in mente.
Nelle prossime righe, scoprirai alcune opzioni versatili e davvero semplici da utilizzare.
1. Generatepress
Generatepress theme è un tema che si adatta perfettamente anche ai siti web aziendali, oltre che a progetti ecommerce oppure a dei semplici blog.
Tra le feature più interessanti di questo tema WordPress c’è il suo design modulare che offre l’opportunità di abilitare e disabilitare gli elementi con estrema facilità. Inoltre, si tratta di un theme completamente responsive su tutti i tipi di dispositivi.
Generatepress è compatibile con tutti i plugin più diffusi, Yoast SEO, WooCommerce, Easy Digital Downloads, BuddyPress, bbPress e WPML.
Non di secondaria importanza, affidandoti a Generatepress avrai accesso ad un ottimo supporto da parte sia dello sviluppatore e di una community sempre attiva e pronta a rispondere alle richieste degli utenti che hanno bisogno di un feedback.
Anche tra i temi per i siti web aziendali c’è ancora una volta Avada. Ciò ci fa capire quanto questa soluzione sia versatile e adatta ad ogni tipo di progetto web.
Quali sono, infine, i pro e i contro che caratterizzano questo tema? Innanzitutto, ci sono opzioni di design illimitate per creare il layout del sito web che desideri ottenere.
Leggi la review Generatepress
2. Avada
Su Avada è disponibile un proprio generatore di pagine drag e drop e troverai anche alcuni plugin di grande livello. C’è anche un menu integrato per poter navigare anche in siti web molto più complessi e delle opzioni di ricerca interna.
Tra i contro, invece, è necessario che il tuo hosting abbia dei requisiti minimi elevati e l’aggiornamento del tema richiede contestualmente che Fusion Core e Fusion builder siano aggiornati a loro volta.
3. Astra
Tra i tre temi che hanno dominato questa guida, un’altra opzione presente nelle tre categoria è Astra. Come avrai già letto, si tratta di un tema che è molto versatile e che si adatta con semplicità a soluzioni come blog, ecommerce oppure siti web aziendali.
Attualmente, Astra ha oltre 800.000 installazioni all’attivo e più di 3500 recensioni positive a 5 stelle. Insomma, una vera e propria conferma nella categoria di temi WordPress per siti web aziendali.
Le personalizzazioni presenti su Astra sono davvero interessanti e lo stesso si può dire dei plugin più diffusi e dei page builder.
Invece, Astra Pro consente di amplificare le capacità di Astra ad un costo veramente accessibile. Sicuramente, una delle funzioni più interessanti è quella dei layout personalizzati che consentono di modificare il tuo sito web in base alle tue necessità.
4. Studiopress
Finalmente un tema nuovo? Sebbene gli altri siano tutti altrettanto validi, StudioPress è un tema WordPress perfetto e dedicato esclusivamente a siti web aziendali.
Perché scegliere questo tema rispetto agli altri? StudioPress offre dei tempi di caricamento del sito web molto rapidi e garantisce una maggiore sicurezza complessiva del tuo sito web.
Sebbene ci siano delle funzionalità integrate avanzate, queste non appesantiscono troppo il tema. Inoltre, ci sono delle opzioni di personalizzazione minime per garantire una esperienza utente più intuitiva e più semplice.
Il vantaggio di tutto ciò che abbiamo detto è che c’è meno codice nel tema e ciò significa che il sito web sarà più veloce a caricare.
Scegliere il tema StudioPress significa avere in mente un sito web specifico a cui bisogna integrare alcuni plugin essenziali per realizzare un progetto perfetto.
5. OceanWP
OceanWP è l’ultimo tema di questa guida ed è perfetto per i siti web di natura aziendali. Probabilmente si tratta di uno dei temi più costosi di questa guida con circa 129 $ all’anno. Tuttavia, è disponibile anche la versione gratuita che presenta la maggior parte delle funzioni.
Perché scegliere il tema WordPress OceanWP? Ci sono una serie di vantaggi nel selezionare questa tipologia di theme. In particolare, si tratta di un tema facile da usare e che garantisce una velocità davvero incredibile.
Inoltre, ci sono una serie di template demo ben realizzati. Inoltre, come anticipato, sebbene il tema sia a pagamento la maggior parte delle funzioni sono disponibili nella versione gratuita.
Infine, possono essere integrati dei page builder utili come anche Woocommerce per realizzare delle tipologie di siti web diversi.
Dove scaricare e acquistare I template wordpress
Adesso che sai quali sono i migliori temi WordPress in circolazione, è importante capire dove poterli scaricare in maniera sicura per poter essere applicati e importati sul tuo sito web.
La prima scelta è quella di rivolgerti a Themeforest di Envato Market. Questo sito web non è altro che un marketplace in cui ci sono migliaia di temi, alcuni molto conosciuti e altri meno. Ma non per questo meno funzionali al tuo sito web.
Tuttavia, Themeforest è un marketplace che include centinaia e centinaia di temi e il nostro consiglio è quello di rivolgerti a quelle opzioni che troverai all’interno dei popolari oppure di consigliati.
Utilizzare questa piattaforma è davvero semplicissimo. Infatti, non dovrai far altro che procedere alla registrazione, cercare il tema che più preferisci e acquistarlo.
In linea generale, troverai temi che costano intorno ai 50 $. Alcune volte li potrai trovare anche in sconto. Comunque, i temi più popolari che potrai trovare su Themeforest sono Newspaper theme, Flatsome, xStore.
La seconda opzione per trovare e scaricare il tuo tema preferito è quello di visitare il sito web del tema stesso. Infatti, alcune alternative non sono presenti su marketplace come Themeforest e devono essere ricercate online al di fuori di queste piattaforme.
Ovviamente, nulla cambia in termini di sicurezza. L’importante è visitare il sito web ufficiale di quel tema e procedere all’acquisto solo lì per evitare truffe che, comunque, nel mondo online sono dietro alla porta.
Conclusioni
Hai trovato il tema WordPress che fa per te e per il tuo sito web? Nella guida che hai appena letto ci sono alcune delle soluzioni più famose del mondo e più utilizzate da parte degli utenti del web.
Come hai potuto capire, ognuno di questi temi presenta delle funzionalità diverse e potrà essere destinato a tipologie di portali differenti. Ad esempio, potresti aver bisogno di un tema per il tuo blog oppure per un sito web aziendale o un ecommerce.
Qualunque sia la tua necessità, scegli uno dei temi WordPress che ti abbiamo mostrato e iniziare a realizzare il tuo sito web da zero.