I 10 migliori siti freelance dove poter offrire i propri servizi

I marketplace o siti freelance sono alcune delle nuove realtà professionali che stanno cambiando il modo di offrire e scoprire servizi tra i più disparati.

Questi siti sono innovativi ed interessanti in quanto mettono a disposizione uno spazio sicuro dove poter proporre i propri servizi come freelancer per poter raggiungere un vastissimo numero di utenti talvolta persino su scala mondiale.

Flessibilità e sicurezza sono le parole chiave dei migliori siti freelancer attualmente sul mercato.

Vediamo di scoprire qualcosa di più su queste piattaforme freelancer conoscendo i servizi che si possono offrire, qualcosa sui guadagni ma anche quali sono attualmente i migliori siti freelancer sul web.

 

Che servizi si possono offrire nei siti freelance

Sui siti freelancer che vi andremo ad illustrare è possibile offrire servizi diversi in vari campi di specializzazione e, ognuno di essi, viene principalmente utilizzato da freelancer di alcuni settori particolari rendendo così ogni piattaforma unica nel suo genere.

Dalla scrittura alla realizzazione di musica passando per grafica ma anche per la realizzazione di veri e propri corsi online, di foto e di video, i servizi che si possono offrire sono davvero i più disparati.

Qualunque sia il tipo di conoscenza e di abilità che un freelancer si sente di offrire, questi marketplace danno lo spazio giusto per poterli promuovere.

Alcuni dei servizi più offerti sono:

Se sei un’azienda o una partita Iva interessata ad acquistare questi servizi, clicca qui per vedere le tariffe.

 

Quanti soldi si possono fare

Per quanto riguarda i guadagni ogni sito è differente e, tendenzialmente, i marketplace danno la possibilità al professionista freelancer di scegliere il proprio range di prezzo per tipo di progetto e servizio offerto.

Alcuni hanno dei parametri standard da rispettare prestabiliti dal sito altri invece danno completa libertà di scelta. In questo nuovo mondo dei freelancer, in realtà, vige una regola base: più si lavora, più si guadagna.

Bisogna comunque scegliere un listino dei prezzi adeguato agli standard della piattaforma preferita per far si che i propri servizi possano essere notati e prescelti dai compratori. La competizione su queste piattaforme, infatti, è piuttosto elevata.

 

 

I migliori marketplace freelancer

1. Fiverr

Fiverr è una piattaforma che propone ai suoi freelancer di poter offrire servizi a non meno di 5 dollari (da qui il suo nome).

Si tratta di una piattaforma che offre tra i servizi più ricercati quelli che riguardano la creazione di contenuti web come articoli, blog posts e e-book.

Uno dei servizi in crescita è quello offerto dai web designer. Si tratta di un sito affidabile, intuitivo e davvero molto semplice da utilizzare. Per sapere come funziona Fiverr puoi leggere la nostra guida apposita.

VISITA IL SITO


2. Freelancer

Freelancer è un’altra interessante piattaforma per freelancer che punta ad offrire servizi più incentrati sugli strumenti di internet come la realizzazione di applicazioni mobili, lo sviluppo di siti internet, ma anche strategie e dinamiche di marketing del web e graphic design.

Su questo sito, infatti, è possibile trovare moltissimi freelancer di questi settori a cui affidare i propri progetti digitali.

Solitamente dunque, i freelancer che lavorano su questa piattaforma, sono persone esperte di linguaggio del web, di programmi di grafica e, in generale, del mondo digitale e di tutti i suoi elementi. Anche qui, i contenuti sono richiesti per la maggior parte in lingua inglese.

VISITA IL SITO


3. Upwork

Upwork è una delle realtà freelancer più consolidate in America e utilizzata da aziende di rilievo per molti progetti ambiziosi.

Questo sito è anch’esso tendenzialmente focalizzato sui freelancer che offrono servizi come sviluppo di siti web, sviluppo di applicazioni mobili, ma anche assistenti virtuali e competenze nel mondo delle vendite.

Su questo sito anche la scrittura è richiesta per la creazione di contenuti web sebbene spesso si tratti di contenuti in lingua inglese (ma non solo) sempre legati al mondo del business e del customer service dove sono richieste dunque almeno le conoscenze base delle strategie di marketing.

VISITA IL SITO


4. Melascrivi

Melascrivi è probabilmente una delle piattaforme italiane per freelance più famose al mondo. Registrarsi è molto semplice e una volta che sarai dentro dovrai dare il meglio di te per affrontare la competizione e aggiudicarti dei lavori.

Su Melascrivi potrai lavorare se le tue capacità ti consentono di realizzare traduzioni, articoli, schede prodotti, recensioni, guide, trascrizioni e tantissimo altro.

Prima di iniziare, però, dovrai affrontare un testo di prova che ti permetterà di avere una valutazione da 1 a 5 stelle. Questo rating serve a definire anche il livello di retribuzione che potrai ottenere sulla piattaforma. Per maggiori informazioni leggi la recensione Melascrivi.


5. Textbroker

Anche Textbroker è una piattaforma dedicata ai copywriting e, più in generale, a chi si occupa di realizzare contenuti e articoli su commissione. Come avviene per Melascrivi, su Textbroker dovrai affrontare una prova iniziale che stabilisce il tuo livello di scrittura.

Il funzionamento della piattaforma è semplice e intuitivo. In poco tempo sarai dentro alla piattaforma e riceverai il pagamento una volta raggiunti 10 € di guadagno. Purtroppo non ci sono molti titoli disponibili ed è possibile solamente prendere un incarico alla volta.

In ogni caso, si tratta di un marketplace molto valido soprattutto per chi vuole iniziare a scrivere e arrotondare il proprio stipendio. Leggi questa guida per sapere di più sui guadagni di Texbroker.


6. Addlance

Addlance è un sito che si presenta anche in lingua italiana, rendendo così tutto più facile per il pubblico di freelancer nostrani in cerca di un luogo sicuro dove poter offrire i propri servizi ma anche dove poter comunicare con persone della stessa nazionalità e lingua per un’esperienza semplificata.

Questo sito è principalmente concentrato su alcune figure professionali con competenze su e-commerce, logo design, programmazione, animazioni per siti web ma anche molto in voga per le traduzioni italiano-inglese/inglese-italiano.

Con il filtro di ricerca è possibile trovare progetti richiesti da un compratore vicino alla tua zona lavorativa.

VISITA IL SITO


7. Guru

Guru è un marketplace freelance che opera su scala mondiale e che punta a fornire un luogo versatile, flessibile e sicuro dove poter mettere in gioco le proprie capacità di freelancer e le proprie abilità ed esperienze in vari settori.

Tra i settori più ambiti ed in voga troviamo quello degli sviluppatori per Android e IOS ma anche web developers e graphic designers.

I clienti accorrono numerosi su questo sito e da tutte le parti del mondo anche se, l’America, risulta essere la fetta più grande interessata ai servizi dei freelancer di Guru.

VISITA IL SITO


8. People per Hour

People per Hour offre un sistema diverso di pagamento e di listino prezzi in quanto i freelancer vengono pagati su tariffa oraria.

Il sito punta alla velocità dei servizi e delle funzionalità offerte in quanto il metodo di ricerca di progetti e di freelancers è ottimizzato per rendere tutto più semplice e rapido.

Il sito, sempre in inglese, predilige le figure di web developers e di graphic designers con il più vasto numero di offerte per questi professionali ma anche per gli esperti di seo e di blog posts.

VISITA IL SITO


9. Weworkremotely

Weworkremotely è un sito freelancer ampiamente utilizzato da tutti coloro i quali, per il proprio business, hanno bisogno di professionisti freelancer nel campo della programmazione web.

Ingegneri del software, ma anche sviluppatori di siti web, web designer e sviluppatori anche di applicazioni per dispositivi mobili dei principali sistemi operativi come Android e IOS sono le figure freelancer più ricercate ed apprezzate su questa interessante piattaforma.

Tutto è, anche in questo caso, sempre in lingua inglese con gli USA come platea maggiormente attiva anche se non ci sono limiti di accesso per le più disparate zone del mondo.

VISITA IL SITO


10. Speaklike (non esiste più)

Speaklike è uno spazio studiato appositamente per offrire un determinato tipo di servizio: le traduzioni.

Le figure richieste dunque sono traduttori freelancer esperti di varie lingue sebbene, una delle lingue maggiormente richieste sia come lingua di partenza che quella di arrivo per i testi da tradurre, sia, come sempre, l’inglese, più la lingua è complessa e meno diffusa nel mondo delle traduzioni più è possibile avere successo.

Il sito offre un sistema implementato dove i freelancer caricheranno direttamente il proprio lavoro di traduzione consegnandolo direttamente ai clienti per un’esperienza più rapida e produttiva.


11. Elance (Attualmente Upwork)

Elance è stato uno dei primi siti freelancer ad esordire sul web prima che molte altre si affidassero a questa flessibile figura lavorativa per proporre servizi ai propri utenti. 

Su Elance c’e una vasta gamma di campi di specializzazione molto richieste come quelle di grafici, comunicatori, data entry, giornalisti, web master, esperti SEO, web editor, scrittori e molto altro ancora.

Su questo sito, rispetto ad altri, la comunicazione è la parola chiave con un alto numero di richieste proprio per comunicare messaggi e concetti di realtà del mondo del business attraverso i servizi di un creatore di contenuti web. 


12. iFreelance (non disponibile)

iFreelance è la piattaforma che consente di poter mettere a disposizione degli utenti interessati i propri servizi freelance all’insegna della trasparenza e della flessibilità.

Oltre a poter utilizzare il sito come canale per organizzare e discutere progetti, Ifreelance offre anche la possibilità di contattare persone esteriormente al sito.

I progetti che vanno per la maggiore sono quelli legati a campi di specializzazione di nicchia come contenuti legali ma anche internet marketing, pubblicità e una vasta competenza richiesta per tutto ciò che concerne le strategie del mondo web e le sue potenzialità.


 

Commissioni nelle piattaforma freelance

Le commissioni nelle piattaforme freelance potrebbero far storcere il naso a più di qualcuno. Considerando anche il pagamento delle tasse, pagare anche le commissioni risulta particolarmente pesante soprattutto quando queste ultime arrivano a percentuali alte come il 20% oppure il 15%. Tuttavia, è importante considerare anche l’altra faccia della medaglia: l’acquisizione clienti.

Infatti, ragionando, i clienti che ottieni con i siti freelance probabilmente non saresti riuscito ad acquisirli in altra maniera se non pagando mediante campagne di lead generation spesso costose. Il pagamento delle commissioni è, inoltre, uno dei modi attraverso cui le piattaforme freelance si tengono in piedi!

 

Vale la pena utilizzare i siti freelance

La risposta è: sì, vale la pena. I marketplace freelance rappresentano un’ottima occasione per acquisire nuovi clienti senza mettere in piedi costose campagne di lead generation che non garantiscono alcun tipo di risultati.

Infatti, i siti di freelance ti consentono di acquisire in maniera passiva decine e decine di clienti registrandoti gratuitamente e pubblicando i tuoi servizi oppure gli annunci, in base al sito web a cui ti affidi.

I siti freelance sono uno strumento fondamentale per le migliaia di liberi professionisti che vogliono iniziare la loro strada nel campo del freelancing acquisendo clienti nel modo più semplice possibile.

 

 

- POTREBBE INTERESSARTI -

Soldisulweb non è responsabile delle tue perdite nel trading e scommesse.

soldisulweb360@gmail.com

Il nostro blog

Inizio

Blog