Strumenti per la ricerca di parole chiave: ecco i 4 migliori tool del mercato

Vuoi scoprire quali sono i migliori tool per parole chiave? Nella nostra guida abbiamo deciso di mostrarti alcuni segreti per effettuare una ricerca delle keyword di qualità e scalare i risultati della SERP di Google.

Oggigiorno, i tool online per ricerca di keyword si sono moltiplicati e scegliere uno di loro non è semplicissimo. Spesso sono strumenti che offrono delle funzioni in più o in meno oppure risultano essere semplicemente più intuitivi di altri.

In ogni caso, qualunque sia la tua scelta, nelle prossime righe scoprirai quali sono i 4 tool per ricerca keyword più famosi del web. Continua a leggere per conoscere le loro caratteristiche.

 

Cosa sono le keyword

Prima di addentrarci nell’analisi dei migliori tool parole chiave, è importante capire cosa si intende quando si parla di keyword e qual è il suo effettivo utilizzo.

Per parola chiave si intende un insieme di una o più parole che vengono ricercate da parte degli utenti e che hanno un determinato volume di ricerca. Il volume di ricerca non è altro che il numero di ricerche effettuate in un arco di tempo (di solito un mese) da parte degli utenti del web.

Le parole chiave sono alla base della SEO (Search Engine Optimization) e servono a redarre dei testi nel rispetto delle linee guida di Google per poter scalare i risultati del motore di ricerca e intercettare quanto più traffico possibile. Per capire bene cosa sono le parole chiave, puoi leggere il nostro articolo dove approfondiamo sull’argomento.

Una buona ricerca delle keyword, quindi, è fondamentale per realizzare un contenuto che risponda non solo ai canoni SEO ma anche alle esigenze degli utenti che navigano sul web.

 

Come fare una ricerca di parole chiave

Adesso che sai cosa è una parola chiave, è importante capire come fare una ricerca di keyword che sia utile ai nostri scopi. Ci sono diversi modi per effettuare una ricerca di questo tipo e nel paragrafo che stai leggendo scoprirai la via più “manuale”.

Per aiutarci con il nostro scopo utilizzeremo un esempio. Quindi, immagina di dover realizzare un contenuto testuale sul tuo blog che parla di “come guadagnare online”. Il nostro primo obiettivo è digitare questa parola chiave nel motore di ricerca e fare attenzione ad alcuni aspetti fondamentali.

La prima cosa da fare è scorrere la pagina verso il basso, sezione nella quale Google ci mostra delle ricerche correlate. Ad esempio, in questo caso avremo: come guadagnare online da casa, come guadagnare online senza investire, come guadagnare online da minorenni, come guadagnare online con sondaggi, etc.

 

Queste sono alcune parole chiave correlate che gli utenti cercando nel momento in cui utilizzano la keyword “come guadagnare online”. Quindi, il passo successivo è raccogliere queste parole chiave all’interno di un file excel (o qualunque tipo di file ritieni più idoneo) e conservarle. A cosa serviranno? Le keyword così salvate saranno utili per trovare degli argomenti da sviluppare all’interno del testo che stiamo per realizzare.

Ma la ricerca delle keyword non finisce qui. Tornando nella parte alta della pagina, invece, il prossimo passo è fare click sulla barra di ricerca.

Magia? No, ancora una volta Google offre alcune parole chiave correlate che spesso coincidono con le keyword visualizzate nella parte bassa della SERP. Per individuare altre parole chiave importanti, il trucco è digitare ogni singola lettera della tastiera partendo dalla keyword radice.

Per intenderci, da “come guadagnare online” si dovrà digitare “come guadagnare online + un’altra lettera” e così via. In questa maniera, avrai accesso ad un numero di parole chiave enorme che successivamente potranno essere scelte per realizzare il tuo testo oppure per avere spunti per altri contenuti.

 

A cosa servono i tool per la ricerca di parole chiave

Probabilmente ti sarai reso conto che il metodo appena spiegato per ricerca parole chiave non è dei più semplice ed è molto time consuming. Ecco perché, nel corso degli anni, i migliori tool per parole chiave hanno iniziato a diffondersi in tutto il web.

Questi strumenti online rappresentano l’ancora di salvezza di migliaia di persone che vogliono una via più veloce e, diciamolo, anche più efficace nella ricerca delle parole chiave.

Infatti, spesso non dovrai far altro che inserire la parola chiave primaria all’interno di un motore di ricerca e questi tool per parole chiave risponderanno con un calderone di keyword a tua disposizione.

Ma non è finita qui. I tool di parole chiave offrono anche altre informazioni importanti come, ad esempio, il volume di ricerca, la competitività di una determinata parola chiave (quanto è difficile scalare la SERP considerando gli altri siti web) e le domande più frequenti degli utenti in merito alla keyword indicata.

Se vuoi che il tuo blog, sito web o ecommerce dia dei risultati soddisfacenti in termini d’introiti, sarà imprescindibile utilizzare uno dei tanti tool di parole chiave. Vediamo quali sono i migliori.

 

I migliori strumenti per le parole chiave

1. Kwfinder

Tra i migliori strumenti per le parole chiave troviamo il Kwfinder, un tool che è basato su un cloud e che ti aiuta a ricercare keyword per realizzare articoli oppure contenuti web più disparati. Senza dimenticare che è perfetto anche per aiutarti nella definizione di campagne su Google Ads.

Kwfinder nasce come un semplice tool di ricerca di parole chiave ma nel corso del tempo ha aggiunto alcuni strumenti che servono per realizzare un’analisi SEO completa. Infatti, c’è il SERPChecker che consente di analizzare i competitor della SERPE, il SERPWatcher che monitora le classifiche nei risultati di ricerca e il LinkMinter che analizza i backlink sul tuo sito web.

Kwfinder non è uno strumento gratuito e propone dei piani tariffari che variano in base al tipo di abbonamento: annuale oppure mensile. In ogni caso, la scelta di uno dei piani varierà in base solo alle tue esigenze. Provalo gratuitamente 10 giorni!

VAI AL SITO 


Semrush

Semrush è probabilmente il tool online di ricerca delle keyword più famoso al mondo ed è probabilmente anche uno dei più completi in assoluto.

Innanzitutto, Semrush ti consente di effettuare un’analisi dei domini (tuoi oppure dei tuoi competitor) oppure potrai monitorare i tuoi progressi in termini di SEO, visualizzare le performance dei competitor, effettuare ricerca di keyword per i tuoi contenuti web e tanto altro.

È importante ricordare che con Semrush avrai accesso anche ad un prova gratuita di 7 giorni in cui potrai conoscere la suite di strumenti e capire effettivamente il suo potenziale.

Concentrandoci, però, sull’analisi keyword, Semrush offre informazioni fondamentali in termini di CPC, concorrenza, keyword principali e tutte quelle correlate. Oppure mostra anche quali sono le parole chiave di corrispondenza a frase.

Una volta che avrai effettuato le ricerche, potrai esportare i file e averli a tua disposizione offline.

VAI AL SITO 


Google Keyword Planner

Il Google Keyword Planner è uno dei migliori strumenti per le parole chiave gratuito che troverai direttamente su Google Ads. Questo tool è davvero molto interessante perché offre uno spaccato completo su alcune caratteristiche importanti delle keyword di tuo interesse.

Ad esempio, puoi scoprire qual è il volume di ricerca medio delle parole chiave su cui stai puntando. Oppure, conoscere le keyword correlate che gli utenti ricercano sul web.

Ma non è tutto. Il keyword planner ti dice anche qual è il CPC e la competitività della parola chiave.

Sebbene sia gratuito (basta avere un account Google Ads) non avrai accesso a tutte le informazioni in maniera precisa. In che senso? Se non hai una campagna attiva, il volume di ricerca sarà espresso in termini di stima e non con un valore preciso.

Tuttavia, questo potrebbe essere un aspetto di secondaria importanza se il tuo obiettivo è realizzare una ricerca keyword non troppo pretenziosa.

VAI AL SITO 


Keywordtool.io

Infine, c’è Keywordtool.io, uno strumento online per la ricerca di parole chiave che consente di ottenere un insieme di keyword pronte ad essere utilizzate per ottimizzare i tuoi contenuti in ottica SEO.

Con Keywordtool.io sarai in grado di capire quali sono gli intenti di ricerca degli utenti e avere un volume di ricerca esaustivo e chiaro. Inoltre, questo strumento fornisce altre informazioni fondamentali come il CPC, il trend delle keyword e il livello di concorrenza di ciascuna di esse.

Utilizzare questo strumento è davvero intuitivo e semplice. Inoltre, dopo aver effettuato la tua ricerca sarai in grado di esportare i risultati e averli sempre a tua disposizione.

 

VAI AL SITO 


Conclusione

Siamo arrivati alla conclusione della nostra guida sui migliori tool per parole chiave. Sei riuscito a trovare quello che fa per te?

Ognuno degli strumenti di cui abbiamo brevemente parlato ha delle sue caratteristiche peculiari e non tutti sono a pagamento. Alternative come Semrush ti permettono di accedere ad una pletora di funzioni che potrebbero essere eccessive se il tuo obiettivo è semplicemente quello di realizzare contenuti per il tuo blog in maniera amatoriale.

Discorso diverso è il caso in cui tu sia un professionista della SEO e hai bisogno di padroneggiare un progetto di grandi dimensioni con migliaia di keyword all’attivo.

Altri tool online per ricerca keyword sono gratuiti come il Google Keyword Planner che si trova all’interno della piattaforma pubblicitaria di Google Ads. Anche questo è davvero molto utile soprattutto se sei agli inizi e vuoi conoscere i volumi di ricerca delle keyword di tuo interesse. Ricordati che per accedere a queste informazioni dovrai avere delle campagne attive. In caso contrario, Google terrà per se questi dati.

Insomma, la fase di ricerca delle keyword è davvero fondamentale per qualsiasi tipo di sito web. Quale di questi strumenti online utilizzerai per i tuoi scopi?

Se vuoi conoscere altri strumenti SEO per ottenere ottimi risultati con tuo sito, ti consigliamo di dare un’occhiata a questo post.

- POTREBBE INTERESSARTI -

Soldisulweb non è responsabile delle tue perdite nel trading e scommesse.

soldisulweb360@gmail.com

Il nostro blog

Inizio

Blog