Vuoi fare una ricerca di keyword vera e propria? Abbiamo deciso di mostrarti tutti i segreti e le caratteristiche di uno dei tool per parole chiave più famoso del mondo.
Stiamo parlando di Kwfinder, la soluzione ai problemi di centinaia di persone che lavorano con la SEO oppure vogliono semplicemente scalare la SERP di Google con il proprio sito. Infatti se abbiamo deciso di aprire un blog o creare un sito web questo tool ci sarà di gran aiuto.
All’interno di questa guida scoprirai cosa è Kwfinder e quali sono tutte le sue funzioni. Inoltre, capirai quali sono tutte le informazioni che questo tool offre agli utenti che scelgono di utilizzarlo.
Insomma, se vuoi dare una svolta definitiva alla tua attività SEO, Kwfinder è il tool online fatto apposta per te. Continua a leggere le prossime righe per scoprirne tutti i segreti.
Cos’è Kwfinder
KWFinder è uno dei più famosi strumenti di ricerca di parole chiave che è stato creato da Mangools. Acquistando l’abbonamento di Kwfinder, avrai accesso ad altre tool di Mangools che ti aiuteranno in diversi aspetti dell’ambito SEO.
Ad esempio, c’è LinkMiner che è fondamentale per le tue analisi di backlink; SERPChecker che offre uno strumento di tracciamento per l’autorevolezza del dominio; SERPWatcher che è utile per analizzare i risultati SEO local; SiteProfiler per analizzare i siti web dei tuoi competitor.
Queste utili funzionalità sono combinate in un unico pacchetto molto conveniente e offre delle funzioni aggiuntive rispetto ad altri strumenti disponibili nella stessa categoria di tool. Gli strumenti che fanno parte di Mangools sono semplici da utilizzare e questa caratteristica li rende superiori rispetto alla massa. Ma di questi ne parleremo dopo.
Torniamo alla spiegazione centrata su Kwfinder.
Una volta che avrai effettuato l’accesso su Kwfinder avrai davanti a te un’interfaccia pulita che ti consentirà facilmente di trovare le keyword di cui sei alla ricerca.
Uno degli aspetti più interessanti di Kwfinder è che fornisce molte informazioni riguardanti le parole chiave che stai cercando. Infatti, potrai filtrarle in base a CPC, difficoltà di posizionamento, volume di ricerca e tanto altro.
L’utilizzo di questo strumento per la ricerca di parole chiave ti offre una migliore comprensione delle informazioni di ciascuna parola chiave. Infatti, senza l’utilizzo di Kwfinder non sarai in grado di capire la competitività di ogni keyword, quali sono le parole chiave correlate e se queste sono adatte alla tua nicchia di riferimento.
KWFinder fornisce informazioni sufficienti in modo che tu possa prendere una decisione informata su quali parole chiave sono le migliori da utilizzare per la tua attività.
Come detto, infatti, durante l’utilizzo di questo tool per parole chiave sarai anche in grado di trovare quali sono le keyword più ricercate e pertinenti. Ma non solo, con Kwfinder avrai tutte le informazioni a tua disposizione per capire quali sono le probabilità che il tuo sito si posizioni in alto nella SERP per la parola chiave che hai individuato.
Inoltre, avrai modo di capire quali sono le keyword per le quali i tuoi competitor vogliono posizionarsi. In questa maniera potrai adottare una strategia per contrastare la loro attività e cercare di posizionarti meglio di loro.
Come funziona Kwfinder
Adesso che hai capito cosa è Kwfinder e quali sono alcune delle sue caratteristiche peculiari, è fondamentale addentrarci nello strumento e comprendere ogni aspetto del suo funzionamento.
L’immagine che trovi qui sotto mostra tutte le informazioni che Kwfinder offre nel momento in cui si ricerca una parola chiave. Consideriamo l’esempio che abbiamo fatto del “barbecue” e notiamo come Kwfinder offra come output una serie di dati rilevanti.
Innanzitutto, in merito alla ricerca per parole chiave, sarai in grado di selezionare il paese, la lingua e altri filtri come il volume di ricerca, il CPC, PCP e la keyword difficult. Per esempio selezionando la lingua italiana, ti compariranno solo risultati in italiano. Tutti questi aspetti saranno trattati successivamente.
Altrimenti, si può effettuare la ricerca per dominio. Il funzionamento è molto semplice: si dovrà digitare il nome a dominio di un sito web e Kwfinder mostrerà tutte le keyword per le quali quel dominio si posiziona su Google.
Infine, Kwfinder fornisce informazioni anche in merito alle keyword correlate, alle domande che gli utenti pongono a Google quando effettuano una ricerca oppure ai suggerimenti di parole chiave partendo da una keyword principale.
Adesso è arrivato il momento di parlare di quali sono le informazioni che Kwfinder ti mostrerà dopo aver effettuato una ricerca delle keyword:
- Search: il volume di ricerca indica la quantità di ricerche mensili di una determinata keyword effettuate dagli utenti su Google.
- CPC: costo per click non è altro che il valore di ogni singolo click effettuato su un annuncio pubblicitario. È molto utile se si vuole monetizzare un blog attraverso l’utilizzo di Adsense (per ogni click su un annuncio guadagnerai il rispettivo CPC) oppure per Google Ads (è il costo che pagherai per ogni click effettuato da ogni singolo utente sul tuo annuncio).
- Keyword difficult (KD): indice creato dalla piattaforma che indica la difficoltà per arrivare in prima pagina con il tuo blog o sito per una determinata ricerca. Se il valore supera 25, inizia a diventare difficile posizionare il tuo sito web per quella parola chiave. In linea generale, è preferibile scegliere keyword che abbiano un keyword difficult di 15 o inferiore, soprattutto se si tratta di un blog o sito nuovo.
- Trend: il trend non è altro che volume di ricerca nel corso dei mesi
Con Kwfinder sarai in grado di ottenere altre informazioni interessanti. Ad esempio, con il SERP overview potrai capire quali sono il Domain Authority, Page Authority, Trust flow, Citation flow dei siti posizionati per primi in SERP. L’elenco dei siti web si aggiorna in continuazione.
Infine, con Kwfinder sarai in grado di creare liste di keyword e aggiungerle a tuo piacimento. Con la funzione Export sarai in grado di esportare le informazioni direttamente su un file excel.
È importante ricordare che avrai modo di provare gratuitamente tutta la suite di Kwfinder per 10 giorni.
Prezzo kwfinder: quanto costa?
Quali sono i prezzi di Kwfinder e cosa offrono i piani tariffari della piattaforma? I piani di abbonamento di Kwinder possono essere acquistati sia mensilmente che annualmente con significative differenze di prezzo.
In ogni caso, ci sono tre livelli di servizio che sono “Base”, “Premium” e “Agenzia”. Ovviamente, la tua scelta varierà soprattutto in base alle tue esigenze.
Il piano tariffario più economico, quello Base” parte da 29,90 € al mese. Questo è il prezzo che la piattaforma offre se scegli di acquistare l’intero anno. Invece, il costo mensile sarà di 49,90 € se scegli il piano di abbonamento mensile. Questo prezzo è molto più basso rispetto ad altri tool della concorrenza.
Il piano “Base” rappresenta probabilmente la scelta migliore per la maggior parte delle persone perché offre l’opportunità di effettuare un buon numero di ricerche di parole chiave, concretamente fino a 100 ricerche al giorno.
L’aspetto negativo di questo piano è che non consente l’accesso a più persone simultaneamente, funzionalità necessaria soprattutto per le piccole aziende con diversi lavoratori. Questa soluzione invece la copre il pacchetto premium.
Infatti, con il piano Premium, il cui costo arriva a 39,90 € nel caso di piano annuale e 69,90 € nel caso di piano mensile, si possono cercare fino a 500 keyword ogni 24h e si possono effettuare 3 login simultanei.
Infine, il piano “Agenzia” offre la ricerca di 1200 keyword e 10 login simultanei. Il costo di questo piano di abbonamento è di 79,90 € al mese nel caso di piano annuale e di 129,00 € nel caso di piano mensile.
Pagare diverse centinaia di euro per uno strumento di ottimizzazione dei motori di ricerca può intimidire, soprattutto se sei un nuovo blogger che ha appena iniziato a monetizzare un sito. Ma ben presto capirai che si tratta di un tool assolutamente necessario per portare avanti una attività online o per guadagnare con un blog.
Sempre, puoi registrarti ai 10 giorni di prova gratuita e vedere l’importanza di Kwfinder.
Pro e contro di Kwfinder
Quali sono i pro e i contro di affidarsi ad uno strumento di ricerca di keyword come Kwfinder? Abbiamo deciso di elencarli nelle prossime righe.
- Leggero e veloce: Kwfinder è un tool che ti consente di accedere a centinaia di keyword nella maniera più veloce possibile e senza ritardi.
- Facilità d’uso: questo strumento semplifica la ricerca delle parole chiave. È semplice da usare, indipendentemente dal tuo livello di competenza. Inoltre, la presenza di una interfaccia intuitiva non inserirà colli di bottiglia tra te e i tuoi obiettivi.
- Diverse metriche di ottimizzazione dei motori di ricerca: come hai potuto leggere, Kwfinder offre delle informazioni davvero interessanti a tutti gli utenti che utilizzano il suo motore di ricerca. Tra queste ci sono volume di ricerca, CPC, PPC, keyword difficult e tante altre.
- Consente accessi multipli: nei piani Premium e Agenzia, Kwfinder consente a più di una persona di accedere all’account con la possibilità di lavorare in maniera simultanea.
- È un’applicazione basata sul web, quindi non devi installare nulla. Avrai solamente bisogno che il tuo computer sia collegato ad internet.
- Cinque strumenti in uno: non ottieni solo KWFinder ma anche tutte le altre tool di Mangools: SERPChecker, LinkMiner, SiteProfiler e SERPWatcher.
- Prova gratuita fino a 10 giorni
- Non supporta la ricerca di parole chiave a più schede.
- Non puoi personalizzare l’anteprima di SERPChecker.
- I risultati delle tue parole chiave sono limitati. Le ricerche per parole chiave sono limitate, indipendentemente dal pacchetto acquistato (anche se per il 99,9% degli utenti i piani basic e premium sono più che sufficienti).
- I piani tariffari non sono per tutte le tasche ma se viene comparato con altri tool, Kwfinder è molto più economico.
Altri tools di Mangool
Come abbiamo detto all’inizio di questa guida, Kwfinder è di proprietà di Mangool che detiene, tra le altre cose, anche altri tool davvero interessanti. Infatti, con l’acquisto di Kwfinder avrai accesso ai seguenti strumenti che ti daranno una mano nella tua attività di keyword research:
Siteprofiler: con Siteprofiler avrai accesso ad un tool che ti consentirà di effettuare un’analisi completa di un determinato sito web. Il nostro consiglio è di utilizzarlo per carpire alcune informazioni fondamentali sui tuoi competitor e cercare di agire di conseguenza.
Serpwatcher: è un tool formidabile che ti consente di capire qual è la posizione del tuo blog rispetto alle keyword che hai selezionato. In questa maniera potrai monitorare costantemente i tuoi risultati, miglioramenti oppure peggioramenti del ranking del tuo sito web su Google.
Linkminer: se sei alla ricerca di tutti i backlink possibili, Linkminer è lo strumento che fa per te. In questa maniera sarai in grado di controllare tutti i backlink (i link che puntano al tuo sito web) derivanti da qualsiasi dominio online. Potrai capire se ci sono link di spam e agire di conseguenza.
Serpchecker: infine, Serpchecker è uno strumento che ti consente di analizzare i domini dei tuoi competitor e capire quali sono i loro punti deboli. Avrai modo di utilizzare alcuni filtri come il paese oppure il dispositivo (desktop e mobile).
Kwfinder: lo strumento ideale per la ricerca di parole chiave
Kwfinder è il tool di parole chiave perfetto per te? In questa recensione a Kwfinder abbiamo cercato di analizzare ogni singolo aspetto di uno degli strumenti più famosi in questa categoria.
Con Kwfinder avrai accesso ad una suite completa di qualsiasi funzione. Potrai effettuare un ricerca keyword 360° scoprendo quali sono le parole chiave correlate, le domande più frequenti degli utenti e i suggerimenti per altre keyword. Ovviamente, sarai in grado di scoprire quante più informazioni possibili su ogni singola keyword. Parliamo di dati come la keyword difficult, il trend, il volume di ricerca, il CPC e tanto altro.
Con i tool di Mangools, inoltre, avrai modo di effettuare delle analisi sui tuoi competitor, tener sempre traccia dei backlink verso il tuo sito web e scoprire i punti deboli dei siti web che competono per le tue stesse keyword.
Certo, il costo di Kwfinder non è sicuramente accessibile per tutti. Tuttavia, avrai modo di accedere all’intera suite sfruttando la prova gratuita di 10 giorni. Una volta che lo avrai iniziato ad utilizzare, stai pur certo che non potrai più fare a meno delle funzioni che questa piattaforma di ricerca keyword ti offre, soprattutto se vuoi portare la tua attività o i guadagni del tuo blog al seguente livello.