Plus500: Ecco come funziona la miglior piattaforma di trading di CFD

Hai appena iniziato a interessarti al settore degli investimenti e navigando hai letto di Plus500? Considerato che si tratta di una delle piattaforme più famose per investire online, la cosa non ci stupisce.

Se ora vuoi capire come funziona plus500, così da registrarti alla piattaforma e iniziare a effettuare le prime operazioni sui mercati, ti consigliamo di leggere questo articolo. Troverai un’utile guida a Plus500 che ti renderà tutto più chiaro.

 

Cos’è Plus 500

Se vuoi iniziare a investire o a fare trading devi innanzitutto sapere che cos’è Plus500.

Plus500 è una nota piattaforma d’ investimenti e trading online utilizzata dagli investitori di tutto il mondo, sia professionisti che pubblico retail.

La piattaforma mette a disposizione degli utenti moltissimi titoli sui quali investire, vantando una varietà di asset che spazia da azioni, indici di borsa e valute fino ad arriva agli ETF e alle criptovalute.

Oltre alla vasta offerta dei titoli presenti, la piattaforma ha conquistato gli utenti per i suoi costi, i quali sono davvero esigui. La piattaforma si pone infatti come intermediario tra utente e mercato, prevedendo zero commissioni su depositi e prelievi. Quasi tutti i profitti di Plus500 derivano dagli spread sulle operazioni di acquisto e vendita, come approfondiremo nei prossimi paragrafi di questa guida su Plus500.

Andiamo quindi un po’ più nel dettaglio per analizzare come funziona Plus500.

 

Come funziona Plus500

Aiutarti a capirePlus500  come funziona è un compito molto semplice, poiché, come vedrai già dal primo utilizzo, la piattaforma presenta un’interfaccia molto intuitiva.

Uno dei punti di forza di Plus500 è infatti quello di riuscire a coniugare la semplicità di utilizzo della piattaforma con la capacità di offrire anche ai traders più esperti tutti gli strumenti di cui hanno bisogno.

Con Plus500 puoi acquistare e rivendere asset sul mercato, consultare i grafici di ogni titolo di tuo interesse e studiare le tue strategie di investimento.

Un aspetto importante che dovresti conoscere per capire davvero come funziona Plus500 è che tutti gli investimenti svolti su questa piattaforma hanno ad oggetto dei CFD, cioè dei contratti per differenza. Ti spiegheremo più avanti cosa questo significa nel dettaglio, per ora ti anticipiamo che ciò non influisce sull’attività quotidiana di trading, trattandosi di una soluzioni adottata da molte piattaforme di trading online.

 

Plus500 è sicuro?

Un punto che non può mancare in una guida su Plus500 è un riferimento alla sicurezza. Al riguardo, non si possono nutrire dubbi. La piattaforma opera infatti a livello internazionale da più di 10 anni, avendo quindi accumulato, anche a livello societario, una stabilità indiscutibile.

La circostanza che la piattaforma sia operativa in Stati di tutto il mondo significa, inoltre, che Plus500 ha ottenuto le autorizzazioni necessarie per operare non solo in Italia ma anche in tanti Stati europei e di altri continenti. Nello specifico, Plus 500 è autorizzato ad operare in Italia dalla Consob, in Europa dalla CySEC e nel Regno Unito dalla FCA.

 

Depositi: Investimento minimo per iniziare

Per iniziare ad operare su Plus500 il deposito minimo è di 100€.

La piattaforma ti mette a disposizione molti metodi di pagamento, nello specifico carta di credito/debito, bonifico bancario, PayPal e Skrill.

Anche i tempi di deposito sono molto rapidi, con l’eccezione del bonifico bancario i cui tempi di elaborazione non dipendono dalla piattaforma bensì dalla banca.

Con riguardo al deposito minimo di Plu500 va detto che è in linea con molti competitor del settore. Trattandosi di una piattaforma di investimenti è infatti comprensibile che venga richiesto un deposito superiore ai tipici 20-25€ utilizzati da siti di altre tipologie.

 

Mercati disponibili

Come dicevamo, Plsu500 si distingue per le tante tipologie di asset messi a disposizione degli utenti. Sulla piattaforma è possibile investire in azioni, come ad esempio Apple, Amazon e Facebook ed anche in obbligazioni, materie prime ed ETF.

Allo stesso tempo, grazie a Plus500 è possibile investire su Indici e Forex, due settori particolarmente apprezzati da chi svolge trading online per professione.

Sulla piattaforma è poi possibile operare sulle criptovalute, ad esempio Bitcoin, Cardano, Ethereum e Ripple, le quali sono tra gli asset più in voga degli ultimi mesi.

Come puoi vedere, capire come funziona Plus500 è fondamentale per poi riuscire a muoversi tra i tanti asset acquistabili.

 

Trading: cosa sono i CFD?

Se sei interessato a comprendere nel dettaglio cos’è Plus500 devi capire cosa sono i CFD. Questo perché tutti gli acquisti e le vendite effettuate sulla piattaforma sono proprio dei CFD.

Andando con ordine, i CFD sono dei contratti per differenza, cioè dei contratti tramite i quali due parti, venditrice e acquirente, si accordano di scambiarsi denaro sulla base della variazione del valore dell’asset sottostante. Essi rientrano, dunque, tra gli strumenti derivati, cioè strumenti finanziari che ti permettono di investire su un qualsiasi asset senza acquisirne la proprietà.

Detto in questi termini può sembrare complicato se non conosci molto questo settore, quindi te lo spiegheremo con un esempio, in modo da rendere tutto più chiaro.

Mettiamo che tu voglia acquistare 100 azioni di Apple poiché credi che il suo valore andrà a breve ad aumentare. La prima possibilità è acquistare effettivamente la proprietà dell’asset, in tal modo diventerai titolare di 100 azioni Apple e, un giorno, potrai scegliere di rivenderle, cedendone quindi la proprietà ad un’altra persona.

La seconda opzione, invece, è quella scelta da Plus500, mediante la quale non comprerai la proprietà delle 100 azioni di Apple bensì stipulerai un contratto che simulerà l’andamento del titolo.

In questo modo, proprio in ragione del contratto, se sceglierai di vendere le tue azioni Apple a un prezzo superiore rispetto a quello di acquisto, l’altra parte del contratto dovrà pagarti la differenza, se invece il prezzo a cui vendi è più basso di quello d’acquisto ti verrà restituita una somma inferiore rispetto a quella che avevi investito.

Come vedi, quindi, il risultato è lo stesso, si tratta unicamente di due metodologie diverse per svolgere l’investimento. Peraltro, fare CFD trading ti permette di svolgere operazioni utilizzando la leva finanziaria, un importante strumento del quale parleremo nei prossimi paragrafi.

 

Come acquistare e vendere titoli

Acquistare e vendere titoli su questa piattaforma è un’operazione molto semplice e in questa guida su Plus500 ti accompagneremo passo dopo passo.

Per acquistare un asset è necessario aprire una posizione sul mercato. Per fare ciò devi andare alla schermata “Negozia” di Plus500 – sul lato sinistro dello schermo – nella quale potrai scegliere tra vari strumenti finanziari, ad esempio azioni, ETF e criptovalute.

Se già sai su quale titolo vuoi investire puoi utilizzare la barra di ricerca presente in alto, la quale renderà tutto più veloce. Una volta trovato l’asset sul quale vuoi investire clicca sul suo nome, in questo modo compariranno una serie di informazioni. In particolare potrai vedere il grafico dell’asset e il suo prezzo di vendita attuale.

Fatto ciò, potrai scegli la quantità da acquistare. Al riguardo noterai la voce “Quantità: contratti”, nella quale ti viene richiesto di inserire proprio la quantità da comprare. Come ti abbiamo spiegato poco sopra, si parla di “contratti” proprio perché stiamo parlando di CFD, ma il numero che inserisci in quel campo può essere inteso anche come il numero di assets che vuoi acquistare. In questo senso, se vuoi operare su 100 azioni della Apple andrà inserito in numero “100”.

Sotto al campo “quantità” trovi altri due importanti strumenti, indicati con “chiusura in profitto” e “chiusura in perdita”. Grazie a questi due strumenti puoi preimpostare delle vendite automatiche del titolo che hai acquistato al raggiungimento dei prezzi da te indicati.

Questa opzione è utilizzata per fare in modo che la posizione venga chiusa quando si è raggiunto un determinato guadagno oppure per limitare la perdita.

Una voce che ti consigliamo di tenere controllata è anche quella riportata nel menù a tendina “informazioni”, la quale indica la leva finanziaria applicata alla posizione. Ricorda infatti che maggiore è la leva maggiori sono i possibili guadagni ma anche le perdite.

Ovviamente potrai seguire lo stesso procedimento nel caso in cui tu volessi vendere, con la sola differenza che dopo aver trovato l’asset dovrai cliccare sul pulsante “Vendi” invece che su quello per acquistare.

 

Operazioni con leva finanziaria

Tra le possibilità che offre Plus500 c’è anche quella di effettuare operazioni sfruttando la leva finanziaria. Questa modalità di investimento è molto utilizzata dai trader professionisti ma deve essere usata con cautela poiché molto rischiosa.

La leva finanziaria ti permette di investire una somma maggiore rispetto a quella che possiedi, così da poter ottenere maggiori profitti.

Se ad esempio utilizzi una leva “x10” per investire su un’azione significa che invece di acquistare azioni per un valore totale di 100$ (supponendo che questo sia il tuo capitale) ne acquisterai un valore di 100$ x 10, quindi 1000$.

Questo comporta che se il valore delle azioni aumenta del 10% non otterrai un profitto di 10$ (cioè il 10% di 100$) bensì otterrai un profitto di 100$ poiché corrisponde al 10% di 1000$.

La leva finanziaria è quindi molto utile per massimizzare i profitti, tuttavia corri il rischio di perdere tutto il tuo capitale o per lo meno una parte grande. Ciò perché se l’azione su cui hai investito con leva x10 perde il 10% di valore, la perdita corrisponderà all’importo del tuo capitale iniziale di 100$. Al verificarsi di questa situazione la tua posizione viene “liquidata”, cioè viene chiusa e il tuo capitale viene azzerato.

 

Commissioni e spread

Ora che sai come funziona Plus500 ti starai domandando quali sono le commissioni per l’utilizzo della piattaforma. La risposta è che Plus500 non applica nessuna commissione su prelievi e depositi, l’unico costo che potresti avere è dato dalla conversione euro-dollaro, ma si tratta generalmente di costi relativamente bassi.

In assenza di commissioni su deposito e prelievo, i ricavi utilizzati da Plus500 per autosostenersi vengono ottenuti operando sugli spread delle transazioni di acquisto e vendita effettuate dagli utenti.

Nella pratica significa che, ad esempio, se un titolo è scambiato sui mercati a 10$, la tua vendita avverrà, invece che a quel prezzo, a 99,98$. Plus500 otterrà quindi un margine di 2 centesimi di dollaro con il quale sostenersi.

Oltre a ciò, Plus500 prevede delle commissioni di overnight, cioè delle commissioni che si attivano quando si mantiene aperta una posizione dopo un certo orario (al riguardo ti consigliamo di verificarne i dettagli sul sito di Plus500.

Altri siti como eToro funzionano allo stesso modo. Leggi il nostro articolo dove mettiamo a confronto Plus500 vs eToro

 

Assistenza clienti

Come accade con altri siti di trading online, Plus500 mette a disposizione dei suoi utenti un servizio clienti attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 che ti può aiutare nella risoluzione di qualunque problematica. Sono presenti diversi servizi di assistenza cliente, tra i quali una live chat qualora avessi necessità di un’assistenza immediata e un indirizzo mail al quale puoi inviare eventuali reclami o semplicemente chiedere aiuto per risolvere un tuo dubbio sul funzionamento della piattaforma.

 

Plus500 app

Un’ottima risorsa che Plus500 mette a disposizione dei suoi utenti è l’app mobile ufficiale. Questa app, disponibile sia per iOS che per Android, ti permette di mantenere sotto controllo i tuoi investimenti in ogni momento e, soprattutto, di operare sui tuoi asset. Se volessi acquistare un titolo sulla base di una news dell’ultimo momento che hai appena conosciuto non dovrai attendere di avere un pc a disposizione bensì potrai farlo comodamente dal tuo smartphone.

 

Plus500 demo

Se non sei esperto del settore degli investimenti ma sei interessato a conoscere questo mondo, Plus500 ha ciò che fa per te. Grazie a Plus500 demo potrai infatti iscriverti alla piattaforma (senza alcun costo) ed operare su titoli, azioni e altri asset utilizzando dei “soldi” virtuali. Questo significa che sarai libero di imparare senza il rischio di perdere nulla.

Plus500 demo ti mette a disposizione 40.000€ virtuali con i quali potrai investire o fare trading a tuo piacimento senza alcuna limitazione, con la sicurezza che non danneggerai il tuo portafoglio reale.

 

Dichiarazione dei redditi plus500

Poiché sulla piattaforma si svolge un’attività di investimento, i profitti sono sottoposti a tassazione.

Al riguardo devi sapere che Plus500 non è un sostituto d’imposta, pertanto dovrai occuparti in autonomia di dichiarare i tuoi profitti nella dichiarazione dei redditi.

Per una corretta compilazione dei redditi è consigliabile rivolgersi a un esperto del settore, come un commercialista. Per ora ci limitiamo a dirti che Plus500 ha sede legale fuori dall’Italia, quindi le transazioni svolte sulla piattaforma non sono soggette alla Tobin Tax.

 

Storia del brand

Plus500 è stata fondata nel 2008 e ha quindi più di 10 anni di attività alle spalle. La piattaforma si è subito posizionata tra i punti di riferimento del trading online e la sua crescita è stata rapida e continua nel corso degli anni.

Attualmente la società è molto solida e ha ottenuto sponsorizzazioni anche tra i club calcistici più prestigiosi d’Europa come l’Atletico Madrid, l’Atalanta e gli svizzeri dello Young Boys. Plus500 è infatti molto attenta alle proprie strategie di marketing le quali, insieme all’alta qualità dei suoi servizi, sono state uno degli elementi che gli hanno permesso di ottenere un enorme bacino di utenza.

Il numero delle persone che risultano attive sulla piattaforma è in crescita di anno in anno, un segnale che il brand di Plus500 è destinato a continuare a crescere anche in futuro.

 

Conclusione

Ora che hai capito cos’è Plus 500 e come questa piattaforma funziona hai in mano tutte le carte necessarie per registrarti e iniziare a studiare il settore degli investimenti.

Come avrai capito da questa guida su Plus500, la piattaforma mette a disposizione tutti gli strumenti per muoversi sui mercati, sia in ambito di investimenti che di trading.

La presenza di una grande varietà di asset è una grande motivo di vanto per Plus500, ma se a questo ci affianchiamo gli esigui costi a carico dell’utente per utilizzare la piattaforma capiamo quanto Plus500 meriti di essere un colosso di questo settore.

Se, nonostante il deposito minimo di Plus500 sia relativamente basso, non ti senti pronto per investire dei soldi veri, ti consigliamo di iniziare ad utilizzare il conto demo, uno strumento che Plus500 mette a disposizione proprio di quegli utenti che non sono ancora del tutto convinti di voler cominciare a investire.

Con questo siamo sicuri di averti offerto una completa guida su Plus500, buona fortuna e buon divertimento!

- POTREBBE INTERESSARTI -

Soldisulweb non è responsabile delle tue perdite nel trading e scommesse.

soldisulweb360@gmail.com

Il nostro blog

Inizio

Blog