Cosa fa e come diventare un graphic designer professionale

Vuoi diventare graphic designer ma non hai assolutamente idea di quale siano le sue occupazioni? Il designer grafico è una figura professionale sempre più richiesta dal mondo del lavoro, aziende e liberi professionisti.

Il graphic designer si occupa di diversi aspetti inerenti al mondo della grafica che possono toccare differenti ambiti come quello della comunicazione, del branding e della pubblicità.

Se hai intenzione di lavorare come graphic designer è importante che tu sappia che tipo di lavori può fare, come ci si forma e tutta una serie di informazioni che ti renderanno più consapevole del tuo ruolo. Vediamo brevemente cosa fa un grafico nelle prossime righe.

 

Chi è il graphic designer

Il graphic designer è una delle nuove figure professionali sempre più richieste dal mondo del lavoro. Questo professionista svolge un ruolo importante all’interno di aziende, agenzie oppure come freelance autonomo.

Il suo compito è quello di ideare, progettare e realizzare delle grafiche (di qualsiasi tipo) che si adattano ad ambiti come la comunicazione, il marketing, la pubblicità, il branding. Potrebbe occuparsi anche della grafica di un sito web se ha conoscenze di web design.

Il graphic designer è una persona che ha vissuto un certo percorso di studi oppure si è formato in maniera autodidatta con dei corsi online. Inoltre conosce alla perfezione l’utilizzo di software come Photoshop.

 

Cosa fa il graphic designer

In questa sezione non andremo nello specifico di cosa fa un graphic designer perché successivamente troverai tutti gli ambiti in cui questa figura professionale può svolgere il suo lavoro.

In ogni caso, come già detto, il graphic designer, chiamato semplicemente grafico, è colui il quale attraverso la creatività realizza graficamente delle campagne pubblicitarie, cura l’estetica della comunicazione di aziende e liberi professionisti oppure realizza loghi e altre tipologie di grafica su commissione.

Il ruolo del graphic designer è molto importante anche nell’ambito della pubblicità. Considera che, spesso, tutti i cartelloni pubblicitari che trovi per le città sono realizzati proprio da un graphic designer.

La professione di grafico è trasversale e ogni categoria di business necessità in azienda di una figura come questa. Il graphic designer può occuparsi anche della comunicazione sui canali social realizzando grafiche ad hoc, anche per l’advertising online.

 

Caratteristiche che deve avere

Ci sono alcune caratteristiche fondamentali che un grafico deve avere per svolgere nelle migliori condizioni possibili il proprio lavoro. Se non ha una di queste caratteristiche, è meglio cercare un’altra persona che sarà più adatta a quel lavoro.

Creatività: probabilmente la caratteristica più importante è proprio la creatività. Senza creatività, il designer grafico non sarebbe in grado di realizzare e ideare le grafiche adatte per l’azienda per la quale lavora. Oppure, probabilmente ci metterebbe molto tempo per pensare ad una idea valida e che sia, al tempo stesso, anche efficace.

Entusiasmo: potrebbe sembrare banale ma senza entusiasmo non si può svolgere neanche il più umile dei lavori. L’entusiasmo serve anche a imporre le proprie idee ed essere convinti di ciò che si è realizzato.

Intuizione: il genio è intuizione e questa caratteristica è fondamentale anche quando si tratta di realizzare grafiche. L’intuizione serve ad intercettare l’idea più efficace tra quelle proposte.

Capacità tecniche: un grafico deve sapere utilizzare alla perfezione i software di questo lavoro come, ad esempio, Photoshop.

 

Come diventare un grafico

Diventare un graphic designer non è semplice, ma questo non significa che si tratta di una mission impossible. Come hai potuto capire, la professione di grafico necessita di alcune caratteristiche innate e altre che, invece, si possono imparare.

Infatti, oltre ad essere creativo, entusiasta e avere una buona intuizione, il grafico deve conoscere a menadito i software che utilizzerà per realizzare le grafiche commissionate. Pensiamo, ad esempio, ad un programma molto famoso e utilizzato in quest’ambito: Photoshop.

Fortunatamente, ci sono decine e decine di tutorial e di corsi online che possono spiegarti come diventare un esperto di Photoshop dalla A alla Z. Non pensi che sia ora di iniziare?

 

Diventare Graphic designer: laurea vs autodidatta

Diciamolo chiaramente fin dal principio: non c’è bisogno di avere una laurea per lavorare come graphic designer.

Certo, seguire un percorso di studi dedicato a questa “arte” può sicuramente aiutare a trovare un lavoro, considerando che le aziende potrebbero richiedere espressamente la presenza di una laurea. Tuttavia, non è l’unica via per farlo.

In realtà, tutti possono imparare la professione di grafico. Non ci sono albi, leggi che regolano questa professione. Pertanto, chiunque può diventare un grafico a patto che abbia sempre le caratteristiche su citate.

Quindi, se non hai alcuna intenzione di seguire un corso di studi, qual è il modo migliore per abbracciare il ruolo di grafico?

Oggigiorno, il web ci consente di accedere a migliaia e migliaia di contenuti che permettono a tutti di imparare nuove competenze e skill. Ad esempio, potresti iscriverti a un corso online di qualche settimana o farti un giro su YouTube per vedere se ci sono dei tutorial che ti spiegano come utilizzare Photoshop.

Insomma, gli strumenti a nostra disposizione ci sono e sono davvero tanti. Spesso sono anche gratuiti e di grande valore. Diventare graphic designer non è mai stato così semplice.

 

Tipi di lavori nel graphic design

Brand designer

Il brand designer non è altro che un grafico che si occupa di progettare la creazione di identità di un’azienda, di un prodotto o servizio. Pertanto, il suo obiettivo è rendere riconoscibile il brand agli occhi dei consumatori e posizionarlo nella mente del cliente. Il tutto viene ottenuto operando su immagini, testi, audio, video che il brand utilizza nella sua comunicazione online e offline.

 

Web designer

Il grafico può essere anche un web designer, ovvero un professionista che si occupa della realizzazione dal punto di vista grafico di siti web, portali e piattaforme. Il web designer si preoccupa anche di elementi come la user experience dell’utente e dell’accessibilità di quest’ultimo al sito web.

 

Grafico editoriale

Il grafico editoriale, invece, è colui il quale si occupa della progettazione e realizzazione di una grafica per riviste, libri, cataloghi e giornali. Sa usare i software di grafica alla perfezione e conosce anche i principi cardine dell’editoria.

 

Grafico pubblicitario

Il grafico pubblicitario si occupa di tutto ciò che concerne la pubblicità. Può realizzare banner pubblicitari online e offline. Ad esempio, può creare le grafiche per pubblicizzare i prodotti aziendali su Facebook, Instagram, etc. Oppure, realizzare i cartelloni pubblicitari in giro per la città.

 

Giornalista visivo

Il giornalista visivo è un particolare tipo di professionista che svolge il proprio lavoro combinando testo e immagini in maniera tale da comunicare l’espressività di questa combinazione.

 

Illustratore

L’illustratore è quel professionista che si occupa di realizzare immagini che accompagnano un testo scritto (come un libro oppure un magazine). Oltre a lavorare in azienda, può essere anche un libero professionista.

 

Designer di infografiche

Il designer di infografiche è colui il quale si occupa della realizzazione di infografiche che verranno pubblicate su siti web oppure sui social network. Le infografiche non sono altro che immagini che “raccontano” un contenuto scritto.

 

Modellatore 3d

Il modellatore 3D si occupa di progettare e realizzare delle forme artificiali come oggetti tecnici e meccanici utilizzando i principi geometrici e software ad hoc.

 

Animatore 2d

Il lavoro di un animatore 2D è quello di definire il timing della scena che deve realizzare, andando a stabilire frame per frame quale sarà la sequenza delle immagini. Potrebbe lavorare anche nel settore dei cartoni animati.

 

Type designer

Il type designer è un lavoro molto particolare e che ha origini davvero antiche. Il suo obiettivo è quello di disegnare caratteri dando loro un’anima e uno stile che tenga conto delle diverse esigenze del cliente. Questa figura professionale è spesso presente nel settore dell’editoria.

 

Packaging designer

Infine, il packaging designer è un grafico che si occupa della parte estetica e del confezionamento del prodotto. Assume un ruolo importante nella riconoscibilità di un brand, perché l’obiettivo è quello di realizzare delle tipologie di confezionamento che rendono il prodotto attrattivo agli occhi del cliente.

 

Sei un’ azienda? Ti serve un grafico per il tuo progetto? Leggi l’articolo cercasi graphic designer

 

Lavorare come designer grafico: freelance, agenzia o azienda

Dove lavorare come graphic designer? Adesso che hai capito quali sono le competenze necessarie e i campi di applicazione di questa professione, è altrettanto importante capire come la professione grafico può essere espletata. In realtà, ci sono tre opzioni che potrai valutare per la tua carriera di grafico. Vediamo brevemente di che cosa si tratta:

Freelance: diventare freelance nel mondo del graphic design è la prima scelta di molte persone. Il grafico freelance è un libero professionista che ha un proprio pacchetto clienti e che curerà l’aspetto grafico e comunicativo di aziende e di professionisti. E’ il capo di se stesso e può avere anche altri collaboratori qualora il lavoro diventasse troppo pesante da affrontare da solo.

Azienda: un grafico può lavorare anche all’interno di un’azienda come dipendente e occuparsi di tutti gli aspetti inerenti alla grafica dell’azienda presso cui lavora. Stiamo parlando di banner pubblicitari, loghi, advertising e tutti gli altri contenuti grafici di cui un’azienda necessita.

Agenzia: il graphic designer può lavorare anche in un’agenzia, come dipendente oppure come freelance. Si tratta sempre di un’azienda ma di piccole dimensioni, dove i ruoli sono più flessibili. In questo caso, si occuperà della presentazione grafica di un pacchetto di clienti che si rivolge all’agenzia e dovrà interfacciarsi, probabilmente, con i clienti ideando con loro il pattern comunicativo più efficace.

 

Quanto guadagna un graphic designer

Se la tua intenzione è quella di diventare un graphic designer, probabilmente sarai interessato a capire anche quanto guadagna o può guadagnare questa figura professionale.

Come detto, il grafico è un professionista che deriva da studi universitari oppure è semplicemente un autodidatta con del talento che si è formato attraverso tutorial e studi online. A livello di guadagno, la distinzione tra questi due percorsi non esiste.

In linea generale, però, la differenza si può applicare nel momento in cui decidi di essere un freelance oppure un dipendente. Un freelance può applicare la tariffa che vuole, considerando sempre i prezzi di mercato. Per darti un’idea del guadagno di un grafico freelance, questo si aggira intorno ai 20/30 € all’ora.

Infatti, il lavoro freelance costituisce un ottimo metodo per lavorare da casa seriamente che ti consente ti portare una buona somma se hai diversi clienti che ti fanno degli ordini.

Invece, un grafico in aziende può raggiungere uno stipendio di circa 1500 € con un lavoro full time oppure di circa 800 € in caso di part time.

 

Grafico freelance: dove offrire i propri servizi

Siamo quasi arrivati al termine della nostra guida su come diventare un grafico. Adesso, è il momento di capire dove un grafico freelance può offrire i propri servizi, iniziare a lavorare e finalmente a guadagnare.

Oggigiorno, fortunatamente, ci sono decine e decine di piattaforme sulle quali offrire i propri servizi e intercettare le esigenze di aziende e liberi professionisti alla ricerca di un designer grafico.

Sicuramente, la più importante piattaforma dedicata ai freelance è Fiverr.com. Sul sito web avrai la possibilità di creare un tuo profilo professionale, i servizi che offri e caricare il tuo portfolio di lavori in maniera tale da mostrarli a potenziali clienti. Il segreto per avere successo su Fiverr è quello di categorizzare i tuoi servizi in diversi ambiti. Ad esempio, potresti iniziare a realizzare grafiche per ristoranti, palestre, centri benessere, etc.

Tuttavia, Fiverr non è l’unica piattaforma a disposizione dei freelance. Infatti, anche Freelancer.com è un portale molto valido che, però, ha un funzionamento diverso. Ad esempio, qui dovrai proporti tu a degli annunci di lavoro mostrandoti migliore degli altri e intercettando la curiosità delle aziende che hanno pubblicato un’offerta di lavoro.

Infine, anche Upwork è una piattaforma molto valida in cui i grafici possono trovare lavoro e iniziare a guadagnare. Il nostro consiglio? Fatti un giro su questi portali e inizia a sperimentare!

Invece se sei un’azienda e hai bisogno di un grafico, puoi usare queste piattaforme all’inversa, cioè per trovare il freelance che fa per te.

 

Conclusione

Hai intenzione di lavorare come graphic designer? Siamo certi che le informazioni che hai trovato in questa guida ti siano state particolarmente di aiuto per capire di cosa tratta la professione di grafico e quali sono i suoi compiti come freelance oppure all’interno di un’azienda o di un’agenzia.

Oggigiorno, diventare graphic designer è davvero alla portata di tutti. Ti basterà semplicemente seguire qualche corso, fare un po’ di esperienze e imparare ad usare i “ferri del mestiere” per poterti spendere in questo settore nel migliore dei modi. Cosa stai aspettando? Inizia oggi ad imparare questa nuova skill!

- POTREBBE INTERESSARTI -

Soldisulweb non è responsabile delle tue perdite nel trading e scommesse.

soldisulweb360@gmail.com

Il nostro blog

Inizio

Blog