Diventare un traduttore freelance è un sogno per molte persone appassionate di lingue straniere e che intendono far si che questa passione diventi un vero e proprio mestiere, essendo però sempre imprenditori di se stessi.
Con questo articolo vogliamo fare un po’ di chiarezza su questa interessante figura professionale con caratteristiche e consigli per una carriera di successo. Iniziamo subito dunque!
Cos’è un traduttore freelance
Un traduttore freelance è un professionista esperto in una o più lingue straniere che riesce a tradurre dei testi di vario tipo e di vari argomenti in un’altra lingua per conto dei propri clienti.
Dietro a questi clienti si cela spesso una società o un business che comprende l’importanza della comunicazione su scala globale multilingue.
Questo traduttore essendo freelance, solitamente sceglie anche le proprie tariffe e offre, spesso e volentieri, i propri servizi in un determinato settore in cui si sente di avere maggiore padronanza degli argomenti e del lessico necessario a tradurre i contenuti in modo ottimale.
🔍 POTREBBE INTERESSARTI: Altri lavori freelancer
La globalizzazione richiede l’esistenza di traduttori
Oggi giorno come non mai prima nella nostra storia si comprende la forte importanza e necessità di traduttori in grado di potenziare la comunicazione specialmente nel mondo del business.
Se, ad esempio, delle società vogliono espandersi all’estero, affidare i contenuti ad un traduttore è il modo più semplice ed efficace per farlo in modo professionale e raggiungere così bacini d’utenza sempre maggiori ma anche per potersi presentare su nuovi mercati per nuove sfide magari oltreoceano.
Programmi di traduzione automatica vs traduzione umana
Sebbene la figura del traduttore venga spesso sbeffeggiata in quanto figura professionale considerata quasi anacronistica in un mondo quasi interamente digitale, ci sono alcuni fattori assolutamente da tenere in considerazione e che fanno riflettere sulla reale importanza della traduzione umana rispetto alla traduzione automatica digitale.
Se molte persone si affidano ai traduttori automatici in quanto rapidi ed economici ci sono alcuni lati negativi da valutare.
Il primo tra tutti? L’interpretazione del senso delle frasi.
Si fa presto dire traduzione ma, in realtà, si tratta davvero un’operazione complessa e che richiede, oltre che conoscenza di lessico, di grammatica e ortografia anche una discreta conoscenza degli usi e costumi della cultura della lingua di partenza e di arrivo da tradurre.
Come fa una macchina come uno strumento di traduzione a comprendere tutto questo, a capire anche il tono di un testo, il registro da utilizzare nonché lo scopo?
Requisiti e caratteristiche che deve avere un traduttore
Come dicevamo poc’anzi, il traduttore è una figura che richiede diversi tipi di conoscenza.
Deve essere portato per le lingue straniere, avere una conoscenza ottimale della lingua scritta in tutte le sue sfumature come grammatica, lessicologia ecc., ma anche una buona formazione culturale delle lingue in cui è specializzato.
Tipi di testi che vengono richiesti per la traduzione
I testi che maggiormente vengono richiesti per la traduzione sono molto disparati tra loro.
Si va dagli articoli blog passando per contenuti più creativi come i tutorial ma anche e, soprattutto, siti internet, documenti, presentazioni powerpoint.
Tutto il materiale scritto che serve per la comunicazione a compagnie di servizi e a business di vario tipo.
Anche gli about page sono molto richiesti così come i business plan proprio come contenuti fondanti per introdurre un determinato business o progetto su altri mercati.
Come differenziarsi e trovare i clienti
Ovviamente, proprio per la crucialità di questa figura professionale al giorno d’oggi sono sempre più numerosi i traduttori freelance, specialmente online.
Come fare dunque per differenziarsi dagli altri e trovare clienti?
Il segreto è sicuramente quello di specializzarsi in traduzioni per settori di nicchia, traducendo ad esempio testi specialistici in ambiti come quello legale, quello medico oppure tecnici come testi informatici, libretti di istruzioni e similari. In questo modo sarà più semplice offrire un servizio specifico e unico rispetto ad altri più generici e trovare clienti sarà sicuramente più facile.
Si riesce a guadagnare con la traduzione? E Quanto?
Per quanto riguarda i guadagni tutto dipende molto da alcuni fattori come su quale tipo di piattaforma si intende offrire i propri servizi (qualora se ne utilizzasse una) e anche dal conteggio che si intende fare del materiale da tradurre.
Ad esempio si potrebbe stabilire un prezzo per parola oppure uno complessivo a progetto.
In altri casi come avviene grazie all’ausilio di alcuni siti espressamente per lavori freelance, è possibile stabilire altri parametri e persino personalizzare le offerte pattuendole con i clienti.
I migliori marketplace specializzati
Come dicevamo ci sono alcuni siti dove poter iniziare la propria carriera di traduttore freelance.
I migliori siti dove poterlo fare in modo semplice, affidabile e sicuro sono:
Fiverr
Fiverr è una piattaforma americana che mette a disposizione dei traduttori freelancer uno spazio dove offrire i propri servizi partendo da una cifra minima di 5$. Il sito è completamente in inglese.
APPROFONDISCI: Fiverr è sicuro e affidabile?
Technicis group
Technicis group è invece una piattaforma europea, più nello specifico francese, che offre svariati servizi relativi alle lingue straniere: dalle traduzioni alle riletture fino ai servizi forniti da interpreti è un luogo dove non solo è possibile diventare traduttore freelancer ma anche spaziare in altri settori similari inerenti sempre alla passione per le lingue straniere e per la comunicazione in tutte le sue varianti.
LEGGI ANCHE: I dieci migliori siti per freelance
Come è ben chiaro da questo articolo la figura del traduttore freelancer è davvero molto ricercata ma è importante anche comprenderne tutte le caratteristiche fondamentali per diventare un ottimo traduttore pronto a soddisfare i clienti e i progetti più diversi iniziandosi però a specializzare in un campo particolare e in una gamma di lingue particolari.
Il segreto del successo è proprio quello di vivere questo mestiere con passione e all’insegna del continuo aggiornamento in merito alla lingua, alla cultura e al settore che si intende tradurre.
Queste sono alcune delle regole d’oro per una carriera di successo, produttiva, realmente soddisfacente sia per i traduttori ma anche per i clienti.