I 25 migliori plugin WordPress indispensabili per il tuo sito web

WordPress è il CMS più utilizzato per il web, sia che si tratti di semplici blog oppure di ecommerce o siti aziendali più complessi. Ma senza i plugin WordPress, questo CMS sarebbe come una matita spuntata: praticamente inutile.

Ecco perché abbiamo deciso di mostrarti quali sono i migliori plugin WordPress suddividendoli in alcune delle categorie più importanti come SEO, ottimizzazione immagini, per velocizzare il tuo sito web e tanto altro.

Insomma, la tua guida definitiva ai plugin per WordPress ti sta aspettando. Scopri come potenziare il tuo sito web in poche e semplici mosse e scalare la SERP di Google.

 

Cosa sono i plugin wordpress

Prima di scoprire quali sono i migliori plugin, è importante capire di cosa si tratta e come può aiutarti a migliorare il tuo sito web. Un plugin non è altro che un software/app che si installa all’interno del tuo sito WordPress ed è in grado di aggiungere funzionalità oppure estendere quelle già presenti.

Ad esempio, con un semplice plugin come WooCommerce puoi trasformare il tuo sito web in un ecommerce completo aggiungendo prodotti e altre funzionalità.

Quindi, i plugin possono apportare piccole o grandi modifiche al tuo sito in base a ciò che desideri. Aggiungere un’estensione per farti contattare su WhatsApp è una piccola modifica, introdurre un processo di elaborazione dei pagamenti è un cambiamento davvero importante.

Alcuni plugin ti aiuteranno anche a cambiare l’aspetto del tuo sito web introducendo elementi come slider, moduli di contatto e tanto altro. Il tutto avviene nella parte back-end del tuo sito e con estrema semplicità.

 

Come scegliere il migliore plugin

Come scegliere i migliori plugin per WordPress? Innanzitutto, è importante capire effettivamente di quali plugin tu e il tuo sito web abbiate bisogno. Potresti aver bisogno di uno strumento che ti aiuti con la SEO oppure che ti consenta di aggiungere nuovi elementi grafici alle tue pagine principali. Insomma, valuta le tue esigenze e non installare plugin senza aver prima risposto a questa domanda.

In secondo luogo, installa solamente i plugin che hanno un buon numero di recensioni positive. In questa maniera, sarai certo di fare affidamento ad un software di qualità che non creerà problemi al tuo sito web.

 

I migliori plugin per wordpress

Plugin SEO per migliorare la visibilità del sito

Questi plugin sono molto importanti perché consentono di formattare contenuti in ottica SEO e migliorare i tuoi risultati sulle pagine dei motori di ricerca su Google. Vediamo brevemente quali sono i più importanti in assoluto.

1. Yoast SEO 

Yoast SEO è, probabilmente, il plugin più famoso al mondo quando si parla di SEO. Si tratta di un software in grado di aiutarti nella redazione dei tuoi contenuti sul tuo sito web fornendoti consigli su come migliorarli in termini di parole chiave, struttura, semplicità di testo utilizzata, etc. Inoltre è utile per modificare i meta degli articoli e pagine. Yoast SEO è disponibile sia in versione gratuita che a pagamento ma la prima è già abbastanza completa. Guida Yoast

 

2. Rank math

Rank Math è una buona alternativa a Yoast SEO e ti consente di ottimizzare pagine, effettuare l’analisi dei contenuti, dei reindirizzamenti, valutare i rich snippet e tanto altro. Anche in questo caso, parliamo di un plugin gratuito che ha rilasciato recentemente una versione a pagamento che permette di effettuare il tracking delle parole chiave, generare dei template, integrare il sito a tool esterni come Google Analytics e Google Trends. Insomma, tutto ciò che un plugin SEO dovrebbe fare.

 

3. Redirection

Redirection è un plugin sempre in ottica SEO ma che svolge un ruolo ben diverso rispetto ai primi due. Infatti, l’obiettivo principale di questo software è quello di reindirizzare gli URL del tuo sito WordPress senza la necessità di accedere con .htaccess.

Se hai un blog di vecchia data, probabilmente potresti avere molte pagine che rispondono con un 404. Con Redirection sarai in grado di reindirizzare questi contenuti ad un link funzionante in poche e semplici mosse e in maniera automatica.

 

4. Index now

IndexNow è un semplice ed efficace plugin che è in grado di informare in maniera immediata i motori di ricerca di tutti gli ultimi cambiamenti effettuati sul tuo sito web. In poche parole, si tratta di un ping in maniera tale che i motori di ricerca sappiano quali URL sono stati aggiunti, modificati, aggiornati, eliminati in maniera tale che questi cambiamenti si riflettano quanto prima possibile sulla SERP.

 

Plugin per contatti e newsletter

Senza un contact form e una lista di e-mail, fare business è davvero complicato. Ecco perché su WordPress troverai decine di plugin che ti consentiranno di fare lead generation sul tuo sito web. Vediamo di che si tratta.

5. Contact form 7

Si tratta di uno dei più famosi plugin gratuiti che consentono di aggiungere moduli di contatto sul tuo sito web WordPress. Con oltre 5 milioni di download, Contact Form 7 ti permette di inserire facilmente moduli di contatto a pagine e post, espandere le informazioni da richiedere e adattarsi a praticamente ogni tema di WordPress. Inoltre, è semplice da utilizzare e da modificare.

 

6. Ninja forms

Tra i plugin s da usare c’è anche Ninja Forms, probabilmente uno dei più apprezzati in questa categoria. Si tratta di uno strumento molto efficace che permette di espandere le tue funzionalità e creare moduli avanzati oppure di base. Non è completamente gratuito perché alcune delle funzioni aggiuntive sono disponibili a pagamento. Tuttavia, nel complesso svolge alla perfezione il proprio lavoro e ti consentirà di avere un modulo di contatto moderno ed efficace in ogni pagina del tuo sito web.

 

7. Mailchimp

Difficile non conoscere Mailchimp, probabilmente uno dei servizi di e-mail marketing più famosi al mondo. Anche con Mailchimp potrai integrare un modulo di contatto sul tuo sito web ma il plugin sarà collegabile direttamente al tuo account di Mailchimp in maniera tale da spostare i lead ottenuti sulla tua lista di contatti. Si tratta di un plugin particolarmente intuitivo da utilizzare e che non desterà alcun tipo di difficoltà.

 

WordPress Builder plugins

Il solo tema probabilmente non soddisferà le tue esigenze a meno che ti accontenti. Ecco perché esistono dei page builder che ti consentono di personalizzare completamente le pagine del tuo sito web. Vediamo di che si tratta nelle prossime righe.

8. Elementor

Si tratta del page builder più popolare al mondo che ti consente di personalizzare a 360° le pagine del tuo sito web inserendo elementi come slider, immagini, collegamenti all’esterno, video e tantissimo altro. La buona notizia è che è veramente semplice da utilizzare ed è molto intuitivo. La versione gratuita di Elementor è sufficiente a realizzare un sito web perfettamente responsive e accattivante dal punto di vista grafico.

 

9. Visual composer wp bakery

Una delle alternative più interessanti ad Elementor è Visual Composer WP bakery. Si tratta di un plugin molto valido che ti consente di creare da zero un sito web utilizzando un comodo generatore di temi attraverso cui inserire gli elementi che preferisci come intestazioni, piè di pagina, barre laterali e popup. Inoltre, potrai aggiungere componenti aggiuntivi come immagini stock gratuite, modelli e altre funzionalità in pochi e semplici passi.

 

10. Generateblocks e Getwid

In ultima analisi, ci sono Generateblocks e Getwid, ovvero due plugin complementari che possono essere utilizzati con il builder di default Gutenberg. Attraverso questi due plugin, sarai in grado di personalizzare le tue pagine del sito web oppure i suoi contenuti tramite l’aggiunta di blocchi. In questa maniera potrai creare dei layout molto eleganti e funzionali, esattamente come tu li desideri. Provali insieme al builder di Gutenberg per accedere ad un’esperienza di alto livello.

 

Plugin per ottimizzare e comprimere immagine

Sappiamo quanto è importante ottimizzare le immagini sul tuo sito web affinché continui ad essere veloce. Ecco perché abbiamo deciso di mostrarti i migliori plugin di WordPress in questa categoria.

11. Imagify

Imagify è un plugin di WordPress che ti consente di comprimere le immagini che andrai a caricare sul tuo sito web. Si tratta di una soluzione gratuita per i primi 25 MB al mese, poi diventa a pagamento. Con Imagify non potrai solamente comprimere l’immagine ma anche scegliere la larghezza massima alla quale ogni singola immagine sarà ridimensionata. Tutto, all’interno del tuo sito web e prima che l’immagine venga effettivamente caricata.

 

12. Smush

Se sei alla ricerca di un perfetto plugin per ottimizzare le tue immagini su WordPress, WP Smush è una soluzione perfetta. Questo plugin, infatti, consente di rimuovere tutti i dati superflui dell’immagine, riducendone il peso e mantenendo inalterata la sua qualità. Uno dei vantaggi principali è che garantisce un numero illimitato di ottimizzazione di immagini al mese e le comprime in maniera automatica al loro caricamento. Può anche ridimensionare le immagini considerando un limite minimo e massimo preimpostati.

 

13. Tinypng

Il compito semplice ed essenziali di TinyPNG è quello di comprimere immagini in formato PNG oppure JPG fino al 70% del loro peso, evitando di incidere in maniera negativa sulla loro qualità. Il suo funzionamento è davvero molto semplice e non dovrai far altro che caricare le immagini al suo interno per ottenere una grafica meno pesante e più adatta al web. Con TinyPNG, anche sei i risultati sono leggermente peggiori rispetto agli altri due plugin, puoi star certo che il tuo sito web continuerà ad essere sempre veloce!

 

Plugin per velocizzare il sito

Devi sapere che puoi velocizzare il tuo sito web in due modi: cache e lazy load. Si tratta di due metodi non alternativi ma complementari. Vediamo quali sono i plugin WordPress che ti serviranno di più.

14. Wp rocket

WP Rocket è un’ alternativa decisamente migliore ed efficace a WP Super Cache ma è un plugin a pagamento. In sintesi, si tratta di un plugin che si occupa di ottimizzare il processo di memorizzazione del cache in maniera tale da garantire la velocità del tuo sito web. Uno degli aspetti positivi è che è molto facile da usare ed è stato scaricato da oltre 900.000 utenti. Ciò significa che si tratta di un plugin molto apprezzato dalle persone che usano WordPress.

 

15. Lazy load by Wp rocket

Un plugin come Lazy Load è molto importante affinché la velocità del tuo sito non venga mortificata. Infatti, questa opzione consente di evitare il caricamento delle immagini finché l’utente non scorre verso di esse. Si tratta di un’accortezza molto importante che incide molto sulle prestazioni di velocità del tuo sito web su WordPress in quanto non dovrà più caricare tutte le immagini prima di mostrare all’utente la pagina su cui è atterrato.

 

16. Wp super cache

Se vuoi accedere ad un’alternativa gratuita ma comunque di ottima qualità, la tua scelta non può che ricadere su WP Super Cache. Anche in questo caso si tratta di un plugin dedicato alla tua cache che sarà particolarmente efficace per quei siti web che si basano su hosting condivisi, caratteristica che potrebbe incidere sulla loro velocità. WP Super Cache, quindi, si occuperà di generare una versione cache delle pagine senza occupare troppe risorse del server.

 

Plugin per creare tabelle

Hai mai pensato che le tabelle sul tuo sito web potessero essere utili? Perfetto, ecco perché è arrivato il momento di capire quali sono i plugin WordPress che saranno in grado di farti creare delle tabelle uniche e utili anche per siti web di affiliazione.

17. Tablepress

Se hai intenzione di presentare dati sul tuo sito, condividere un foglio di calcolo oppure organizzare delle informazioni, Tablepress è un plugin da valutare attentamente. Si tratta di una soluzione molto semplice e che ti permetterà di creare tabelle senza l’utilizzo del codice HTML. Attraverso Tablepress potrai effettuare confronti di prodotti, informazioni su piani di abbonamento e prezzi e tanto altro. Il tutto in pochi e semplici click e con un plugin gratuito.

 

18. Ninja tables pro

Ninja Tables Pro, invece, è un plugin che nella sua versione gratuita offre poche funzioni. Tuttavia, questa soluzione ha tanti pregi come la semplicità di utilizzo, molteplici opzioni di personalizzazione, opportunità di importare ed esportare le tabelle e creazione di tabelle responsive con il tuo sito web. Insomma, ad un costo irrisorio all’anno, puoi aggiudicarti un plugin che renderà la creazione di tabelle e la tua vita decisamente più semplici.

 

Plugin per customizzare il sito

Alcuni dei plugin WordPress a cui proprio non puoi rinunciare riguardano quelli che ti consentono di personalizzare il tuo sito web. Vediamo i più interessanti nelle prossime righe.

19. Shortcode ultimate

Shortcode Ultimate è un plugin che ti consente di evitare di installare altri plugin. In che modo? Al suo interno troverai oltre 40 shortcode che ti permetteranno di aggiungere pulsanti, schede, slider e tanto altro. Elementi che potresti inserire tramite l’ausilio di plugin spesso superflui. Su Shortcode Ultimate, quindi, ci sono oltre 40 shortcode senza che tu conosca in maniera approfonditi aspetti come CSS oppure HTML.

 

20. Custom sidebars

Con Custom Sidebar avrai il pieno controllo di tutte le barre laterali del tuo sito web e anche di altri elementi come i widget. Attraverso questo plugin potrai personalizzare come preferisci la barra laterale e scegliere quali widget visualizzare su ogni pagina del tuo sito web. E’ un plugin che funziona con la maggior parte dei temi WordPress e, attualmente, presenta oltre 200.000 download attivi.

 

21. Wp related posts

Wp related posts è un plugin davvero interessante che ti permette di consigliare agli utenti che visitano il tuo sito web altri contenuti a cui potrebbero essere interessati. Dopo aver installato il plugin, capirai il suo funzionamento attraverso una semplice procedura guidata in maniera tale da avere il pieno controllo. Con WP Related Posts ci sarà una cache ad hoc per i post in maniera tale che il sito web non soffra di rallentamenti a causa dei troppi elementi nella pagina.

 

Altri plugin

22. Akismet

Se hai intenzione di ridurre lo spam nel tuo sito web, Akismet sarà una soluzione che adorerai Si tratta di un plugin che è già preinstallato sulla maggior parte delle versioni di WordPress e che permette di abilitare la moderazione dei commenti sul tuo sito. In questa maniera, sarai in grado di contrastare la mole enorme di commenti spam che arriveranno quando il tuo sito web inizierà ad avere un buon volume di traffico.

 

23. Woocommerce

Se hai intenzione di creare un sito web su WordPress, Woocommerce è in assoluto il plugin più adeguato per questo tipo di compiti. Si tratta di una soluzione che ti consente di trasformare un semplice sito web WordPress in un vero e proprio negozio online con pagine di default come aggiunta al carrello, schede prodotto, check-out e tanto altro. In poco tempo avrai il tuo ecommerce online e inizieranno le tue vendite!

 

24. Yoast duplicate post

Yoast duplicate post è un plugin che ti consente di clonare articoli di ogni tipo, salvarli in bozze e procedere ad una loro immediata modifica. Si tratta di un plugin molto semplice da utilizzare e intuitivo. Tra l’altro, sarai felice di sapere che è un’idea del tutto italiana e che attualmente ha oltre 4 milioni di installazioni attive.

 

25. WPML

Infine, se il tuo sito web si rivolge ad utenti di lingue diverse, WPML è il plugin perfetto per questa tua esigenza. WPML, infatti, consente di tradurre in diverse lingue contenuti, widget, testi, tassonomie e quant’altro. Tuttavia, è importante ricordare che non si tratta di un plugin gratuito ma che prevede dei costi di abbonamento annuali o mensili che comunque valgono la spesa.

 

Differenza tra un plugin WP e un tema

Molti si chiedono: qual è la differenza tra un plugin e un tema? Come detto, un plugin è un software che si occupa di aggiungere o migliorare alcune funzioni del tuo sito web, migliorando le sue prestazioni. Invece, un tema wordpress non è altro che la veste grafica del tuo portale che può prevedere alcune funzionalità che, a loro volta, potranno essere migliorate e modificate attraverso l’utilizzo del plugin WordPress indispensabili.

 

Come aggiungere un plugin a WordPress

Aggiungere un plugin su WordPress è davvero molto semplice. Non dovrai far altro che visitare il back-end del tuo sito web e visitare la sezione Plugin. Dopodiché, clicca su Aggiungi Nuovo e cerca nella barra di ricerca il plugin che desideri installare.

Successivamente, è arrivato il momento di installarlo sul tuo sito web cliccando sul tasto Installa Adesso. In pochi secondi, il plugin sarà su WordPress e potrai attivarlo e impostarlo come più preferisci.

 

Crea il tuo blog o sito con questi plugin

Adesso che hai capito quali sono i migliori plugin per WordPress, il tuo prossimo passo è creare un blog oppure un sito web che contenga tutte queste funzionalità. Certo, non stiamo parlando di aggiungerle proprio tutte e qui entra in gioco la tipologia di sito web e di fine che vuoi raggiungere. Ciò che è certo è che non dovresti installare più di un plugin SEO che svolge lo stesso ruolo dell’altro. Anche aggiungere diversi plugin che si occupano di ottimizzare le immagini potrebbe essere controproducente.

Insomma, rimani “snello” quando decidi di installare i plugin e inizia ad aggiungere funzionalità avanzate al tuo sito web partendo da questa guida.

 

Opinione finale

I plugin per WordPress rappresentano degli elementi indispensabili per far esprimere il massimo del potenziale al tuo sito web. Come hai potuto capire, ce ne sono davvero per tutti i gusti ed esigenze. Alcuni di questi ti aiuteranno con la SEO, altri ad aggiungere elementi grafici al tuo portale oppure a trasformare il tuo sito web in un vero e proprio ecommerce.

Ricorda sempre che è bene installare solamente i plugin che ritieni necessari in maniera tale da non appesantire troppo il sito rischiando di renderlo più lento del normale.

- POTREBBE INTERESSARTI -

Soldisulweb non è responsabile delle tue perdite nel trading e scommesse.

soldisulweb360@gmail.com

Il nostro blog

Inizio

Blog