Se hai aperto un blog e hai approfondito argomenti riguardanti la SEO, siamo certi che tu abbia già sentito parlare di Yoast SEO, probabilmente uno dei tool più famosi per chi crea e pubblica contenuti sul web. In questa guida abbiamo deciso di capire come funziona Yoast SEO e Yoast SEO Premium analizzando quali sono i vantaggi di utilizzare un tool di questo tipo per la realizzazione dei tuoi contenuti.
Cos’è Yoast SEO
Yoast SEO è uno dei più famosi plugin SEO di WordPress che aiuta i blogger e i content creator ad ottimizzare i propri contenuti in ottica SEO. In poche parole, Yoast SEO è un perfetto plugin che serve a migliorare il posizionamento di un sito WordPress sulla SERP dei motori di ricerca.
Il plugin è stato lanciato a partire dal 2010 e, attualmente, presenta oltre 5 milioni di installazioni. Yoast SEO per WordPress è caratterizzato da una serie di elementi che controllano la qualità del tuo contenuto in ottica SEO: titolo della pagina, meta description, utilizzo delle parole chiave, tag ALT delle immagini e tanto altro.
Inoltre, è importante sottolineare che controlla la qualità dei tuoi contenuti anche in termini di leggibilità sottolineando le parole di transizione, il tono di scrittura, la lunghezza del paragrafo, etc.
Come funziona Yoast SEO
Come spesso accade per i plugin WordPress che hanno una certa importanza e rilevanza, troverai alcune funzioni disponibili nella versione gratuita e altre, invece, che saranno accessibili solamente con l’acquisto della versione a pagamento.
Quali sono le funzioni di cui stiamo parlando? Gli strumenti disponibili nella versione gratuita riguardano:
- Mappa del sito
- Meta Title e meta description pagine
- Analisi Yoast SEO
- Contenuti cornerstones
- Meta delle categorie
- Breadcrumbs
Si tratta di elementi che rappresentano le basi per realizzare un contenuto SEO e per impostare il tuo sito web proprio in quest’ottica. Ad esempio, potrai impostare il SEO Title e arricchire la tua meta description per catturare l’attenzione degli utenti.
Se, invece, hai deciso che Yoast SEO gratuito non ti basta, puoi passare alla sua versione premium a pagamento che prevede una serie di altre funzioni molto interessanti come:
- Proposta di link ad articoli
- Personalizzazione delle pubblicazioni nei social
- Contenuti orfani
Come configurare Yoast SEO gratis
Come avrai potuto capire, Yoast SEO WordPress ha tantissime funzionalità gratuite che ti consentiranno di realizzare dei perfetti contenuti SEO e impostare il tuo sito al meglio per poterli accogliere. Nei prossimi paragrafi scoprirai tutte le funzioni che un plugin come Yoast è in grado di offrire ai blogger come te.
Funzionalità 1 – Configurare la mappa del sito (sitemap)
Una delle funzionalità più interessanti di Yoast SEO è sicuramente la possibilità di creare in maniera automatica la mappa XML del sito web. La mappa del sito non è altro che un file che contiene tutti i contenuti del tuo sito al suo interno e aiuta i motori di ricerca ad indicizzarlo al meglio.
Per trovare la mappa XML su Yoast SEO è necessario visitare la sezione Generale, cliccare su Funzionalità, sul punto interrogativo e poi cliccare “Vedi la mappa xml del sito“.
Successivamente, non dovrai far altro che copiare il link che trovi nella barra di ricerca (esempio: https://www.ilmiosito.com/sitemap_index.xml) e incollarlo sulla sezione di sitemaps di Google Search Console.
In questa maniera, il processo di indicizzazione verrà effettuato dai motori di ricerca su Google e il tuo sito sarà trovato più facilmente da parte degli utenti del web.
Funzionalità 2 – Modificare Title e description delle pagine e post
Su Yoast SEO potrai anche modificare title e description delle pagine e dei post andando su Aspetto della ricerca e poi su Tipo di contenuto. In questa sezione potrai scegliere di indicizzare le pagine e i post del sito e stabilire un meta title uguale per tutte le pagine (che verrà pubblicato in SERP).
Devi sapere che il meta title non è altro che il titolo che sarà mostrato sui risultati di ricerca di Google, mentre la description è la parte di testo posizionata in basso. Il nostro consiglio è quello di lasciare attivata la funzione per indicizzare le pagine del sito!
Ovviamente, nonostante tu abbia scelto un title e una description comune, sarai sempre in grado di modificare questi elementi andando sulla pagina o articolo specifici. Infatti, dopo aver aperto la schermata di una pagina o di un articolo, non dovrai far altro che scorrere verso il basso per trovare le impostazioni di Yoast SEO.
Qui, sarai in grado di cambiare il meta title e la meta description. Ricordati che questi due elementi saranno mostrati su Google e il meta title non necessariamente deve coincidere con il titolo della pagina.
Per aumentare il CTR, il nostro consiglio è quello di utilizzare una meta description che attragga l’attenzione degli utenti. Nel caso in cui non intervenissi su Yoast SEO, Google sceglierà di mostrare parte del primo paragrafo del testo come meta description e il titolo della pagina come meta title.
Ad esempio il titolo del post potrebbe essere “Guida Plus500, la piattaforma di trading più popolare” e invece il meta title “Cos’è Plus500 e come funziona | Soldisulweb.com” per poter intercettare anche altre keyword correlate alla parola chiave principale.
Funzionalità 3 – Farsi aiutare dall’analisi di Yoast SEO
Abbiamo detto che Yoast SEO aiuta i blogger come te a realizzare dei contenuti SEO oriented. Ma in che modo? Scendendo verso il basso, troverai dei consigli per migliorare le tue pagine e i tuoi articoli che sono disponibili nella sezione “SEO” oppure “Leggibilità”.
Ad esempio, il plugin Yoast SEO potrebbe avvisarti che non stai utilizzando abbastanza la keyword principale all’interno del testo. Sebbene sia vero che fare keyword stuffing non sia un approccio intelligente, è anche importante ripetere la parola chiave un determinato numero di volte che varia anche in base alla lunghezza del testo stessa.
In termini di leggibilità, invece, Yoast SEO potrebbe avvisarti che i paragrafi sono troppo lunghi. Ciò incide sulla capacità da parte dell’utente di comprendere il testo in maniera immediata e influenzare le prestazioni del tuo contenuto su Google.
Un altro avviso che Yoast SEO potrebbe sottolineare è il numero di parole presenti in una frase: più di 25. Anche in questo caso si tratta di un indicatore importante in termini di leggibilità. Gli utenti prediligono frasi brevi e coincise affinché ci sia una migliore comprensione del testo.
Infine, Yoast SEO WordPress sottolinea anche l’assenza di link interni ed esterni che contribuiscono a fare link building e dare autorevolezza al testo.
Funzionalità 4 – Selezionare gli articoli che sono cornerstones
Su Yoast SEO puoi cambiare le tue pagine e articoli definendoli come cornerstone, ovvero contenuti fondamentali del tuo sito web. Il cornerstone non è altro che il contenuto fulcro del tuo sito, ovvero quelle pagine migliori e più importanti, quelle che vuoi che si posizionino più in alto nei motori di ricerca.
Generalmente, i cornerstone sono dei contenuti informativi relativamente lunghi e che sono approfonditi da articoli a cui si linkano vicendevolmente. L’obiettivo è quello di fornire le informazioni più complete su un dato argomento e gioca un ruolo fondamentale nella tua strategia SEO.
Per impostare un contenuto Cornerstone su Yoast SEO, non dovrai far altro che scorrere verso il basso e attivare l’apposita spunta.
Su Yoast SEO sarai in grado anche di cambiare le impostazioni delle categorie e dei tags. Come fare? Clicca su Aspetto della ricerca e poi su Tassonomie.
In questa sezione potrai operare in diversi modi. Innanzitutto, avrai l’opportunità di modificare il titolo SEO e la meta descrizione come già approfondito. Inoltre, potrai scegliere se indicizzare o meno i tag e le categorie.
Immagina di avere un blog sulla moda e di creare diversi tag per aiutare gli utenti a navigare al meglio sul tuo sito web. Tuttavia, non vuoi che la pagina che contiene tutti i tag venga indicizzata su Google. In questo caso, non dovrai far altro che disattivare l’opzione di indicizzazione portandola su Off. Un discorso analogo si applica anche nel caso delle categorie del tuo sito web.
I breadcrumb, letteralmente molliche di pane, sono degli elementi che possono essere inseriti all’interno del tuo portale e che comunicano all’utente la posizione esatta in cui si trovano nel tuo sito web.
Come modificare i breadcrums? Per farlo, visita la sezione Avanzate del plugin Yoast SEO e poi seleziona Breadcrumb. In questa schermata potrai scegliere di attivarle e disattivarle, scegliere qual è il simbolo che divide i vari passaggi e l’anchor text per tornare alla home.
L’aspetto dei breadcrumb non è uguale per tutti e dipende da tema che si è deciso di applicare al proprio sito web. Inoltre, non saranno sempre visibili.
I breadcrumb sono degli elementi che vengono spesso utilizzati in portali web come gli ecommerce, soprattutto quelli dotati di numerose categorie, perché consentono agli utenti di orientarsi al meglio nel sito web e rendere la loro esperienza di acquisto più semplice e piacevole.
Come installare yoast seo gratuito
Installare Yoast SEO gratuito è davvero molto semplice e si tratta di un processo che non ti toglierà più di qualche minuto. Per prima cosa, accedi alla dashboard di WordPress e poi su Plugin e Aggiungi Nuovo. Nella barra di ricerca scrivi Yoast e installa il primo plugin che appare cliccando su Installa ora. Dopo l’installazione, attiva il plugin.
Oppure, scarica il file direttamente dal sito ufficiale di Yoast e carica il file compresso andando su Plugin, Aggiungi Nuovo e Carica Plugin. Successivamente, clicca su Scegli File e trascina il file compresso di Yoast SEO sulla schermata appena aperta.
Usare Yoast SEO Premium: funzionalità extra
Yoast Premium è la versione a pagamento di Yoast SEO che prevede una serie di funzionalità extra. Vale davvero la pena acquistarlo? Essenzialmente, la versione gratuita è più che sufficiente, tuttavia, ci sono tre funzioni che vale la pena approfondire, soprattutto se reputi che il tuo progetto online sia serio e di lungo periodo.
Funzionalità Premium 1 – Yoast seo propone link interni
Una delle funzioni più importanti in assoluto quando si parla della versione a pagamento di Yoast SEO è quella che consente di proporre al proprietario del sito i link interni correlati al testo che si sta sviluppando.
Devi sapere che se hai un blog con molti articoli, è molto semplice dimenticarsi dei post scritti in passato. Grazie a questo tool, potrai collegare i diversi post correlati senza il minimo sforzo e senza doverli ricercare manualmente. Yoast SEO, infatti, ti consiglierà i post che puoi linkare direttamente dal nuovo articolo che stai scrivendo. Questa opzione consente di portare avanti una strategia SEO rapida ed efficace.
Ad esempio, la foto in basso, fa vedere le proposte di link interni di Yoast SEO per l’articolo di trading Plus500, disponibile nel nostro blog. Nella parte di destra, ci sono tutti i link “consigliati” del plugin.
Un’altra funzione che non si può ignorare quando si parla di Yoast SEO Premium è quella che consente di personalizzare la pubblicazione degli articoli sui tuoi canali social principali come Facebook e Twitter.
In particolare, questa funzionalità ti consente di modificare aspetti come l’immagine da pubblicare, il titolo e la descrizione del tuo post. In questa maniera, eviterai di effettuare un altro passaggio sulle piattaforme apposite risparmiando di volta in volta grandi quantità di tempo e rendendo il processo più smart. Questa opzione si trova nella parte inferiore dei post dopo il contenuto.
Funzionalità Premium 3 – Yoast seo ti segnala i contenuti orfani
Infine, un altro aspetto interessante di Yoast SEO Premium è la segnalazione di contenuti orfani, ovvero, tutti quei post sul tuo sito web che non sono collegati e nessun altro contenuto tramite link interni. Gli articoli non collegati a nessun altro contenuto sono difficilmente raggiungibili dal “ragno” di Google, quindi, molto spesso non vengono indicizzati sul motore di ricerca.
Adesso che hai capito quali sono le funzionalità extra di Yoast Premium, è importante capire l’investimento che dovrai effettuare per accedervi. Il costo si Yoast SEO non è elevato e si attesta a 89 $ all’anno per un singolo sito.
Ne vale la pena? La versione gratuita è completa ed è sufficiente per la maggior parte delle casistiche. Tuttavia, Yoast SEO Premium potrebbe offrire quelle funzioni (in particolare, le tre che abbiamo visto) che renderanno la tua strategia SEO ancora più efficace tramite consiglio ad hoc.
Prima di acquistare e installare Yoast SEO Premium, è importante sottolineare che la versione gratuita del plugin dovrà continuare ad essere attiva sul tuo sito web.
Per comprare il plugin Premium, visita il sito ufficiale di Yoast SEO e clicca su “Ottieni Yoast SEO Premium”. Completa i passaggi, accedi al tuo account Yoast e aggiungi il tuo sito al profilo che hai appena creato su Yoast SEO.
Dopo aver aggiunto il sito web, attiva l’abbonamento nella scheda “Siti”. Dopodiché, scarica la versione premium del plugin direttamente dal sito ufficiale di Yoast SEO e carica il file ZIP sul tuo portale secondo la procedura già vista.
Giudizio finale alla recensione e la nostra opinione
La nostra opinione su Yoast SEO è assolutamente positiva. Si tratta di un “must have” di qualsiasi sito web WordPress e la versione gratuita è abbastanza completa per iniziare ad ottimizzare i tuoi contenuti in ottica SEO. Il nostro consiglio è installarlo subito sul tuo sito web per realizzare pagine e articoli perfetti per i motori di ricerca come Google.
Se vuoi portare il tuo sito al seguente livello, puoi sempre acquistare Yoast SEO Premium e usufruire delle funzionalità a pagamento viste nell’articolo. ¿Ti è stata di aiuto questa recensione Yoast SEO?