Vuoi capire cosa sono le long tail keyword e perché sono così importanti per la tua strategia SEO? Oggigiorno, è sempre più importante trovare e utilizzare parole chiave a coda lunga perché nascondono degli argomenti con bassa competizione su Google ma che garantiscono, al tempo stesso, un buon volume di ricerca. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.
Cosa sono le long tail keywords
Siamo certi che ne hai già sentito parlare se ti interessi al settore della SEO e sei presente in qualche gruppo Facebook che tratta di questo argomento. Le long tail keyword sono esattamente delle parole chiave a coda lunga che consentono di intercettare un determinato intento di ricerca dell’utente.
Queste keyword vengono utilizzate perché consentono di accedere a delle parole chiave che hanno, in linea di massima, una minore competizione su Google e un buon volume di ricerca.
Generalmente, le parole chiave a coda lunga sono caratterizzate da 3 o più termini. Quindi, un esempio di long tail keyword potrebbe essere: avvocato diritto di famiglia. Ciò si contrappone alla keyword generica che è solamente “avvocato”.
In merito al volume di ricerca, si tratta sicuramente di un valore inferiore rispetto alle parole chiave di carattere generico e formate solamente da uno o due termini.
Detto questo, possiamo capire quali sono i vantaggi di utilizzare delle long tail keyword nei nostri articoli SEO Oriented.
Vantaggi delle parole chiave a coda lunga
Ma quali sono i vantaggi di utilizzare delle parole chiave a coda lunga in una strategia SEO? Abbiamo già accennato qual è il fattore che più di tutti spinge decine e decine di siti web a propendere verso le long tail keyword: la minore competizione.
Innanzitutto, bisogna sapere che la competizione di una keyword è determinata dal numero di siti che trattano un determinato argomento e dalla loro autorevolezza. Per esempio, se un argomento è trattato da diversi giornali e blog prestigiosi, sarà più difficile farsi spazio su Google dovuto all’ alta concorrenza.
La minore competizione si traduce in maggiori possibilità da parte dei siti web di poter apparire nelle prime posizioni di Google se viene fatto un buon lavoro lato SEO, sia che si tratti di un blog che di un sito web aziendale.
Un altro vantaggio delle parole chiave a code lunga è quello di intercettare dei visitatori qualificati. Infatti, se l’utente cerca una keyword composta da tre o più parole, ci sono buone probabilità che abbia effettivamente il desiderio di cercare informazioni su quell’argomento preciso.
Ciò si traduce anche in maggiore tasso di conversione complessivo perché potrai parametrare ciò che scrivi all’intento di ricerca reale dell’utente.
Infine, devi sapere che le long tail keyword rappresentano il modo più frequente attraverso cui gli utenti effettuano le ricerche su Google.
Esempi di parole chiave long tail
Adesso che abbiamo capito cosa sono le parole chiave a coda lunga e quali sono i loro vantaggi, è importante fare degli esempi per capire meglio di che si tratta e come poterle utilizzare.
Prendiamo come esempio la parola chiave generica “Avvocato“. In questo caso avremo un’alta concorrenza ed un elevato volume di ricerca. Ciò si traduce nel fatto che sarà molto difficile ottenere una buona posizione in SERP a meno che il nostro sito web non sia veramente autorevole.
Le parole chiave a coda lunga che si possono ottenere da “Avvocato” sono le seguenti: avvocato di diritto di famiglia, avvocato diritto di famiglia a Milano, avvocato esperto di separazioni, avvocato del lavoro a Roma, etc. Da queste keyword è possibile fare SEO attraverso la creazione di pagine dedicate oppure di articoli informativi.
Altri esempi? Possiamo fare un parallelo anche con la parola “Commercialista“. In questo caso, ci sono altre long tail keyword come: commercialista e revisore legale, commercialista esperto in associazioni, commercialista esperto in fiscalità internazionale e così via.
In ultima analisi, consideriamo una parola chiave di carattere informativo. Immagina di dover scrivere un articolo sul tuo blog sui materassi più comodi in circolazione.
Non sarebbe una buona idea quella di utilizzare solamente “Materassi” come parola chiave. Piuttosto, potrebbe valere la pena virare su una keyword come: migliori materassi matrimoniali, migliori materassi per il mal di schiena, migliori materassi ortopedici, opinioni materassi ortopedici…
Kwfinder, la migliore tool per trovare keywords a coda lunga
Se sei alla ricerca di un modo celere ed efficace per cercare le migliori long tail keyword, basterà semplicemente affidarti ad un tool online come Kwfinder.
Kwfinder ti consente di sfruttare una serie di vantaggi molto interessanti. Ad esempio, ti permette di trovare decine e decine di parole chiave a coda lunga in qualsiasi settore tu voglia. Inoltre, ti darà una serie di dati in merito alla parola chiave individuata come volume di ricerca mensile, tendenze, livello di competizione, il CPC, etc.
Con Kwfinder sarai in grado di organizzare facilmente le parole chiave che ritieni essere più interessanti in maniera tale da esportarle in blocco.
Infine, potrai anche capire quali sono le keyword per le quali i siti web dei tuoi competitor hanno deciso di competere. Leggi il nostro articolo su Kwfinder.
Conclusioni
Le parole chiave a coda lunga rappresentano il Santo Graal di qualsiasi sito web. Questo keyword consentono di posizionare correttamente il tuo sito web sulla SERP senza troppa difficoltà, a patto che i contenuti che pubblichi online siano ottimizzati a livello SEO.
Come hai potuto vedere, trovare le migliori parole chiave a coda lunga non è complicato, soprattutto se ti fai aiutare da tool online come Kwfinder. Il suo funzionamento è molto semplice e in poco tempo sarai padrone di uno strumento che ti aiuterà molto nella definizione della tua strategia SEO.
Una volta che avrai trovato le parole chiave a coda lunga più profittevoli e con un buon volume di ricerca, inizia a scrivere contenuti per poter posizionarti su Google e intercettare gli utenti giusti!