Se sei capitato su questa guida, probabilmente hai già sentito parlare di Fiverr e del potenziale di questa piattaforma nel riuscire a far guadagnare tutti coloro abbiano un certo tipo di skill. Il primo passo da compiere in questo portale è procedere alla registrazione del tuo account e diventare un nuovo Seller di Fiverr.
Il seller non è altro che colui che venderà i servizi agli altri utenti utilizzando le proprie capacità in ambito digitale e non solo. Tutto ciò è possibile tramite la creazione dei Gig, sostanzialmente i servizi che proporrai alla community di Fiverr e che determineranno il tuo guadagno.
Certo, adesso potrebbe sembrare tutto difficile e confuso ma al termine di questa guida saprai come creare un gig su Fiverr passo dopo passo. Vediamo quali sono gli step esatti da seguire per diventare un venditore su questa piattaforma.
Come fare un profilo su Fiverr?
Come anticipato, per prima cosa dovrai procedere alla registrazione del tuo account e del tuo profilo. Quindi, non dovrai far altro che visitare il sito web ufficiale di Fiverr e cliccare su Join.
Uno degli aspetti positivi di questa piattaforma è che potrai registrarti anche tramite Facebook, Google Connect oppure Apple Connect. Inserita la tua e-mail, il prossimo passo è quello di scegliere il tuo nome utente che non potrà essere modificato in un secondo momento. Terminati questi passaggi, sarai un nuovo utente di Fiverr.
Tuttavia, non sarai ancora in grado di vendere i tuoi servizi. Come fare? Una volta entrato nel tuo account, clicca sulla tua foto profilo in alto a destra e poi su Diventa un venditore. Nella pagina a cui sarai reindirizzato, clicca su nuovo su Diventa venditore e scopri alcuni video che ti inizieranno al fantastico mondo della piattaforma.
Successivamente, dovrai scegliere di collegare il tuo account ad altri canali social e verificare il tuo numero di telefono. Infine, dovrai finalmente creare il tuo primo Gig. Vediamo insieme come fare nelle prossime righe.
Cos’è un gig?
Prima di capire come creare un gig su Fiverr da zero, è importante comprendere di cosa si tratta. Se sei un neofita, potresti erroneamente pensare che “Concerto” sia la traduzione letterale di Gig. In realtà, si tratta di un termine che non può essere tradotto in italiano se non con il termine “Servizio”.
Infatti, il Gig non è altro che la tua proposta che pubblicherai sul tuo profilo e sulla piattaforma. Attraverso il Gig potrai offrire le tue skill traducendole in un determinato servizio. Ad esempio, se sei bravo con le traduzioni, potresti creare un Gig offrendo un servizio di traduzioni dall’inglese all’italiano e viceversa a tutta la community di Fiverr.
Quindi, il Gig non è altro che il servizio che offri ed è anche uno degli elementi più importanti del tuo profilo. Senza di questo non potrai mai guadagnare su Fiverr.
Come creare un gig su Fiverr?
Creare un Gig su Fiverr è molto semplice, tuttavia, ci sono alcuni passaggi obbligatori da seguire e che non possono essere ignorati.
Innanzitutto, passa alla modalità venditore e clicca su Servizi. Successivamente, clicca su Il mio profilo e poi su Crea un nuovo servizio.
Panoramica del servizio
La prima parte riguarda la definizione del titolo e di altri elementi fondamentali. Quindi, utilizza lo spazio Gig Title per scrivere la denominazione del tuo servizio. Ad esempio, se offri un servizio di traduzioni potresti scrivere in questa maniera:
“I will do translation from english to italian and viceversa”
Perché scrivere in inglese? In realtà, non è una regola obbligatoria. Potresti benissimo scriverlo in italiano, tuttavia, devi considerare che il servizio che stai offrendo potrebbe essere rivolto anche ad un target straniero che richiede una traduzione in italiano. Ricorda che gli italiani conoscono l’inglese (almeno, la maggior parte), mentre gli stranieri difficilmente conoscono la lingua italiana.
Detto questo, scegli la categoria nella quale il tuo servizio sarà inserito. Una volta che scrivi il titolo, la piattaforma ti consiglierà alcune opzioni, scegli quella che ritieni migliore per le tue esigenze. A seconda della categoria dovrai anche specificare la tipologia di servizio e altre caratteristiche come la lingua o il campo attraverso cui viene offerto.
Infine, indica i tag per un massimo di 5 opzioni. Anche questi serviranno per indicizzare meglio il tuo servizio sulla piattaforma.
Caratteristiche e prezzi
Il prossimo passo per creare un gig su Fiverr è determinare le caratteristiche del tuo Gig e il suo prezzo. La schermata che vedrai in questo paragrafo varia a seconda del servizio che hai deciso di offrire, noi abbiamo scelto quello delle traduzioni.
Come puoi vedere, ci sono numerosi campi che devi riempire affinché il tuo Gig venga approvato. Devi dare un nome al tuo “pacchetto” distinguendo ognuno di esso in base al prezzo, al suo contenuto, ai tempi di consegna e ad altri elementi. Ovviamente, cerca di creare tre pacchetti distinti in maniera tale da dare più scelta all’utente che sta decidendo di rivolgersi a te.
Ricorda che qui, il prezzo rappresenta uno degli elementi più importanti che determinerà il tuo iniziale successo o meno. Il nostro consiglio è di applicare prezzi inizialmente bassi per raccogliere recensioni e aumentarli in un secondo momento per rendere sostenibile la tua attività su Fiverr. Se vuoi sapere come stabilire i prezzi su Fiverr leggi questo articolo.
Scorrendo verso il basso troverai la sezione Add extra services attraverso la quale integrare il tuo Gig con altri servizi per guadagnare di più e per rendere quanto più completo il tuo lavoro nei confronti dei clienti.
Infine, c’è anche la sezione Subscriptions che permette di offrire un piccolo servizio ai tuoi clienti a fronte di un abbonamento che ti consentirà di instaurare con loro collaborazioni di medio-lungo termine.
Descrizione del Gig
Il terzo passaggio contempla l’inserimento di una descrizione del tuo Gig e delle FAQ. La prima serve sostanzialmente a far capire quale sarà il contenuto del tuo servizio, quali garanzie offri e ciò che farai step-by-step. In questa parte è fondamentale essere chiari con gli utenti in maniera tale da non lasciare niente al caso.
Per scrivere una descrizione efficace, valuta di utilizzare tecniche di copywriting e inserisci alcune parole chiave inerenti al tuo servizio. Se hai dimestichezza con la scrittura, puoi sempre affidarti ad un copywriter su Fiverr!
Scendendo nella pagina, troverai anche una sezione FAQ. Qui potrai aggiungere quante domande e risposte vuoi in maniera tale da rendere più chiaro possibile il servizio che vuoi offrire, quante revisioni offri, cosa riceverà l’utente, in quanto tempo, se è previsto un rimborso, etc.
Al di là della sua utilità, le FAQ rappresentano un elemento che determinano la qualità complessiva del tuo Gig anche agli occhi della piattaforma stessa.
Requisiti del gig
La sezione Requirements è una delle più importanti… per te! Qui, i Buyer andranno ad inserire le informazioni che tu ritieni fondamentali affinché tu possa svolgere il lavoro nel modo migliore possibile.
Riprendendo l’esempio delle traduzioni, potresti chiedere obbligatoriamente un file da tradurre, il tono di voce che la traduzione richiede, etc. Le domande che puoi porre all’utente sono di vario tipo e in varia forma. Ad esempio, c’è il testo libero, le risposte multiple oppure il requisito di un allegato.
Spendi un po’ di tempo in questa sezione per capire tu in primis di cosa hai bisogno per lavorare al meglio possibile.
Galleria e immagini
Infine, per creare un gig su Fiverr è necessario aggiungere altre tipologie di contenuti. Infatti, nell’ultima sezione potrai davvero sbizzarrirti e rendere il tuo Gig quanto più efficace possibile.
In primo luogo, potrai inserire fino a 3 immagini per descrivere il tuo servizio con un’immagine accattivante e che catturi l’occhio. Le dimensioni raccomandate sono di 1280×769. Per l’immagine, cerca di darti un tono professionale e pulito. Non esagerare con le scritte e inserisci una bella immagine di te stesso per creare empatia. Se non sei un grafico provetto, puoi sempre rivolgerti a qualche esperto di copertine di Gig su Fiverr.
Successivamente, ti consigliamo di integrare anche un video nel tuo Gig. Secondo Fiverr, la presenza di un video migliora l’engagement del tuo servizio del 40%. Assicurati che il video descriva alla perfezione ciò che offri e che coinvolga il potenziale acquirente.
Infine, puoi inserire anche dei documenti all’interno del tuo Gig. Si tratta di un’opzione aggiuntiva molto interessante perché puoi mostrare i lavori già svolti agli utenti che ti stanno per contattare. In questa maniera potranno farsi già un’idea sul tipo di lavoro che sei in grado di svolgere.
Cliccando su Save & Continue terminerai la creazione del Gig e ti basterà cliccare su Publish it per rendere pubblico il tuo servizio. Probabilmente, se è la prima volta che crei un Gig su Fiverr, la piattaforma ti chiederà di superare un test di inglese. Non è niente di complicato, ma spesso è un passaggio obbligatorio.
3 consigli per creare un Gig di successo su Fiverr
Per vendere su Fiverr, però, non è sufficiente creare un Gig e pubblicarlo. È necessario seguire altri consigli per rendere il tuo servizio quanto più efficace e attraente possibile. Vediamo di che cosa si tratta nelle prossime righe.
1. Impara a differenziarti
Anche l’occhio vuole la sua parte. Potresti essere il professionista più bravo al mondo ma tutto ciò non sarà sufficiente per attirare nuovi clienti. Ecco perché è importante creare anche delle copertine accattivanti per il tuo Gig e che trasmettano fiducia agli utenti della piattaforma.
Come detto, includi nella tua copertina un’immagine di te professionale e sottolinea quali sono i vantaggi che gli utenti riceveranno una volta che si saranno affidati a te. In questa maniera potrai anche differenziarti dalla concorrenza e risaltare rispetto agli altri.
Infine, cerca di realizzare delle copertine che tra loro siano armoniose. Non devono essere tutte uguali ma, ad esempio, potrebbero avere la stessa impostazione grafica e cambiare solamente in alcuni elementi. Anche in questo caso, potresti rivolgerti a qualche utente di Fiverr per farti realizzare un lavoro con i fiocchi.
2. Imposta un prezzo corretto
Per iniziare a vendere su Fiverr è quanto mai importante impostare un prezzo corretto. Che cosa si intende? In poche parole, dovrai scegliere una tariffa che non sia troppo alta o troppo bassa.
Inizialmente consigliamo di applicare un prezzo che sia almeno il 10% in meno rispetto ai tuoi competitor in maniera tale da acquisire le prime recensioni e “farti un nome” sulla piattaforma. Successivamente, puoi aumentare leggermente il prezzo dei tuoi servizi tenendo conto che all’aumentare, il numero di clienti inevitabilmente diminuiranno.
3. Sii verticale e specializzati
Infine, uno dei fattori che renderà di successo il tuo profilo su Fiverr è la verticalità dei tuoi servizi. Se sei un esperto di traduzioni, ad esempio, un buon consiglio da applicare è quello di offrire servizi inerenti a questo ambito.
Ad esempio, potresti creare Gig che trattano di traduzioni di vari documenti come quelli legali, economici, tesi di laurea e tanto altro. Tutto ciò deve riguardare il mondo delle traduzioni perché il tuo obiettivo è posizionarti come esperto in quel tipo di settore.
Ciò che devi evitare è di offrire servizi che tra loro non sono collegati. Per esempio, non è corretto offrire servizi in ambito “Traduzioni” per poi proporre anche servizi inerenti alla contabilità, non trovi?
Giudizio finale: l’importanza dei gig di Fiverr
Adesso sai come creare un Gig su Fiverr alla perfezione, giusto? Un ultimo consiglio: non esiste una scienza esatta per realizzare il miglior servizio possibile sulla piattaforma. Il segreto sta nello sperimentare diverse tipologie di servizi, scriverli in maniera differente finché non trovi la formula giusta per convertire, applicare un prezzo che sia giusto e che incontri le esigenze del mercato.
Fiverr è una piattaforma con tantissimo potenziale e siamo certi che chiunque abbia delle skill in ambito digitale e non solo sarà in grado di guadagnare denaro. In tutto ciò è importante non abbattersi alla prima difficoltà e continuare a sperare che un utente sceglierà di rivolgersi a te per le sue necessità.