Sei un copywriter alla ricerca di guadagni facili? Vuoi mettere da parte un po’ di denaro con le tue capacità di scrittura? Sul web ci sono decine e decine di piattaforme che ti consentiranno di guadagnare denaro scrivendo articoli o, più in generale, testi di ogni tipo.
Una di queste è senza dubbio Textbroker, una piattaforma internazionale sulla quale copywriter di ogni esperienza possono guadagnare attraverso la realizzazione di testi e articoli su commissione. Come funziona questa piattaforma? Si può davvero guadagnare? Abbiamo pensato di realizzare una breve recensione su Textbroker e mostrarti i pro e i contro di questo portale.
Recensione: Cos’è Textbroker? Come funziona?
Come avrai potuto capire, Textbroker non è altro che una semplice piattaforma in cui i copywriter possono trovare opportunità di lavoro in termini di scrittura di articoli e contenuti di vario tipo.
Per iniziare a guadagnare con Textbroker, il primo passo da compiere è la registrazione. Una volta terminata questa fase, dovrai affrontare una prova iniziale che determinerà il tuo livello di scrittura e, di conseguenza, anche la retribuzione. Le tue capacità come copywriter saranno valutate sulla base di una scala che va da una a cinque stelle.
Una volta che avrai completato questa fase, potrai accedere ai titoli che il portale mette a disposizione.
Textbroker, quindi, è un content marketplace che paga in base al numero di parole. Le conteggia tutte, anche le stop words. Il guadagno su Textbroker può essere davvero interessante. Infatti, si passa da un livello minimo di 0,70 cent a parola fino a 4,00 cent a parola. Inoltre, qualora venissi contattato direttamente da un cliente, potrai contrattare con lui partendo da una tariffa di 1,63 cent a parola.
Textbroker paga?
Textbroker è una piattaforma affidabile e sicura. Probabilmente ti starai chiedendo se, dopo i primi guadagni, potrai effettivamente prelevare questa somma di denaro e spostarla su un tuo metodo di pagamento.
La risposta è sì. Infatti, il portale eseguirà i pagamenti settimanali su PayPal oppure sul tuo conto corrente bancario settimanalmente a partire da 10 €.
Quindi, puoi star certo che i soldi che otterrai verranno trasferiti entro una settimana sul metodo di pagamento che preferisci. La maggior parte degli utenti scelgono il primo metodo perché guadagnare soldi su Paypal è facile, sicuro e rapido.
Pro e contro di Textbroker
Come accade con tutti i marketplace per freelance, anche Textbroker presenta i suoi pro e contro. Innanzitutto, il sito web è facile e intuitivo da utilizzare. In poco tempo sarai un nuovo utente di Textbroker e avrai l’opportunità di scegliere tra i titoli disponibili sul portale.
L’assistenza del team di Textbroker è efficace e veloce. Inoltre, come abbiamo anticipato, verrai pagato per ogni singola parola scritta nel tuo testo, anche le famigerate stop words.
Essendo una piattaforma completamente affidabile, Textbroker rilascerà il pagamento una volta raggiunti 10 € e tramite metodi come Paypal oppure bonifico bancario.
Tra i “contro”, invece, c’è sicuramente da annoverare la scarsa presenza di titoli che fa storcere il naso a più di qualcun utente. Inoltre, qualora dovessi trovare più richieste disponibili, potrai prenderne in carico solo una.
Come avere successo su Textbroker?
Ci sono davvero dei suggerimenti per avere successo su Textbroker? Innanzitutto, come in qualsiasi campo, è bene specializzarsi in una determinata categoria di contenuti. Potresti diventare il più bravo nello scrivere su immobili, auto, sport e quant’altro.
Un altro suggerimento è quello di vedere le caratteristiche degli utenti. Certo, sarai emozionato nel vedere che qualcuno ti contatta sulla piattaforma, tuttavia, alcuni utenti potrebbero avere dei feedback davvero negativi. Alcuni di questi, infatti, potrebbero richiederti revisioni continue e senza motivo.
Puoi evitare queste spiacevoli situazioni guardando le statistiche di ogni singolo utente prima di instaurare con loro una collaborazione.
Infine, potrebbe sembrare banale, ma l’ultimo consiglio è quello di correggere il tuo testo prima di consegnarlo. Quindi, prima di inoltrare la versione definitiva del contenuto, effettua un ulteriore rilettura per intercettare eventuali refusi. Devi sapere che se sei uno scrittore di livello alto, la piattaforma non sarà indulgente con i tuoi errori.